News

Scopri tutte le novità del mercato dell'auto. Il tutto firmato Gruppo Autotorino.

Ecobonus moto per scooter elettrici e non solo: ecco i vantaggi per la mobilità agile e sostenibile
NEWS | 19.03.2025

Ecobonus moto per scooter elettrici e non solo: ecco i vantaggi per la mobilità agile e sostenibile

Ecobonus moto nuovamente disponibili da martedì 18 marzo 2025. Una buona notizia per chi vuole acquistare un ciclomotore, un motociclo o uno scooter elettrico o ibrido, che ora potrà accedere ad un significativo contributo statale. Ecobonus moto 2025, come funziona? I destinatari dell’ecobonus moto 2025 sono coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e. L’ecoincentivo verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto: 30% (fino a un massimo di 3.000EUR) per acquisto senza rottamazione 40% (fino a un massimo di 4.000EUR) per acquisto con rottamazione di veicolo Euro 0, 1, 2 o 3 L’incentivo è accessibile da parte di tutte le persone fisiche o giuridiche che intendono acquistare, anche in leasing finanziario, moto non inquinanti, con il vincolo di mantenere la proprietà per almeno 12 mesi. Il concessionario sconterà il contributo dal prezzo di listino all’atto della vendita e si occuperà di tutte le formalità di prenotazione dell’ecobonus spettante, a valere sui fondi ministeriali disponibili. Entra con Autotorino e BMW Motorrad nella mobilità agile e sostenibile BMW Motorrad si è confermata leader di mercato nel segmento degli scooter elettrici in Italia per il 2024, dimostrando un forte impegno verso la mobilità sostenibile e l'innovazione. Con i consulenti specializzati delle filiali Autotorino dedicate a BMW Motorrad puoi scoprirne la gamma elettrificata, all'avanguardia per tecnologia e dirompenti nello stile dinamico e futuristico, e tutti i vantaggi ottenibili con il nuovo ecobonus moto 2025. Richiedi qui informazioni o un appuntamento!  

Leggi di più
Nuova Mercedes-Benz CLA: la prima di una nuova era
NEWS | 14.03.2025

Nuova Mercedes-Benz CLA: la prima di una nuova era

Il nome rimane lo stesso, ma tutto il resto è portato ad un livello superiore. Maggiore spazio, eleganza, comfort, tecnologia, connessione ed efficienza rispetto al modello precedente: la nuova CLA è l'auto più intelligente che Mercedes-Benz abbia mai realizzato. Il debutto della nuova CLA segna molto più del lancio di un nuovo modello, perché svela tutti i contenuti ed i caratteri che contraddistingueranno la linea di sviluppo di una famiglia di veicoli Mercedes-Benz completamente inedita, in cui ogni modello sarà disponibile sia con trazione 100% elettrica che ibrida ad alta tecnologia. E infatti, durante la presentazione mondiale tenutasi il 13 marzo a Roma, nuova CLA è stata annunciata in versione elettrica a cui, a fine 2025, in Italia si affiancherà anche la versione ibrida con tecnologia a 48 volt. Il design trasmette sicurezza sportiva e modernità, conferendo alla CLA leggerezza visiva, in cui la meticolosa attenzione ai dettagli sottolinea l'alta qualità e l'esclusività del nuovo modello, offrendo ora anche maggiore spazio a bordo, senza rinunciare all’iconica silhouette fastback, filante ed aerodinamica. Più intelligente La rivoluzione parte ancora ‘dal basso’: come fu per Classe A, che introdusse il MBUX e il suo iconico ‘Hey Mercedes’ poi adottato fino alle versioni più esclusive della gamma Mercedes-Benz, oggi la nuova CLA è la prima ‘Stella’ a adottare il Sistema Operativo Mercedes-Benz (MB.OS). Il nuovo sistema potenziato dall'intelligenza artificiale permette di equipaggiare ogni veicolo con un supercomputer collegato al Mercedes-Benz Intelligent Cloud: questo rende disponibile la possibilità di effettuare regolari aggiornamenti over-the-air per le principali funzioni del veicolo, inclusi per la prima volta i sistemi di assistenza alla guida. Inoltre, la nuova generazione MBUX è il primo sistema di infotainment per auto a integrare l'intelligenza artificiale (AI) di Microsoft e Google, combinando più agenti AI in un unico sistema, mantenendo la familiarità d’uso con l'interfaccia tipica di Mercedes, che evolve notevolmente ma non cambia. Grazie all'intelligenza artificiale generativa, il nuovo assistente virtuale MBUX rivoluziona il rapporto tra veicolo e guidatore: consente tipologie di dialogo complesse e multi-turn che si possono avere con un amico e ha una memoria a breve termine. Basato su ChatGPT4o e sulle ricerche con Microsoft Bing, unisce le conoscenze collettive di Internet. Grazie a Google Gemini, l'assistente virtuale è ben preparato anche per le domande relative alla navigazione. Può accedere alle informazioni della piattaforma Google Maps per fornire agli utenti risposte dettagliate e personalizzate a domande sulla navigazione, sui punti di interesse e molto altro. L'assistente virtuale MBUX è sempre presente sullo Zero Layer come avatar ‘animato’ sotto forma di stella Mercedes-Benz. Durante un dialogo attivo, riconosce le emozioni e può rispondere di conseguenza.  CLA con tecnologia EQ è la ‘one-litre car’ dell'era elettrica Con consumi straordinariamente bassi e un'autonomia impressionante in questo segmento, CLA porta la mobilità elettrica nella vita quotidiana a un nuovo livello. I primi modelli ad arrivare sul mercato sono la CLA 250+ con tecnologia EQ e la CLA 350 4MATIC con EQ Technology. Con un'autonomia fino a 792 chilometri WLTP, la CLA 250+ da 200 kW con EQ Technology offre un ampio raggio nella sua categoria. La CLA 350 4MATIC con EQ Technology da 260 kW si posiziona come versione prestazionale all'estremità superiore della gamma di modelli. Il sistema a 800 volt può ridurre significativamente i tempi di ricarica in combinazione con la nuova generazione di batterie. La CLA 250 + con EQ Technology può essere ricaricata fino a 325 chilometri in dieci minuti. Verso la fine dell'anno, la nuova CLA sarà disponibile anche ibrida con tecnologia a 48 volt e motore elettrico integrato nella trasmissione. Il modernissimo motore a combustione del CLA ibrido sarà inizialmente disponibile in tre livelli di potenza, con possibilità di scegliere tra la trazione anteriore e la trazione integrale 4MATIC. I primi esemplari sono attesi nelle filiali Autotorino Mercedes-Benz lungo l’estate. Continua a seguirci per non perderne l’arrivo!  

Leggi di più
Quando e come effettuare il cambio delle gomme estive: guida completa
NEWS | 14.03.2025

Quando e come effettuare il cambio delle gomme estive: guida completa

Non dimenticare che il 15 aprile 2025 scatta l'obbligo di montare le gomme estive. Affidati ad Autotorino per il cambio gomme e guida in massima sicurezza anche per la bella stagione e per le tue vacanze. Prenota il tuo appuntamento per il cambio gomme nel Service Autotorino più vicino a te >>> CLICCA QUI Non aspettare l’ultimo minuto! Con l’arrivo della bella stagione, è il momento giusto per sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. Effettuare il cambio gomme al momento opportuno è fondamentale per garantire sicurezza alla guida, migliorare l’efficienza del veicolo e rispettare le normative vigenti. Gli pneumatici estivi sono progettati per offrire prestazioni ottimali con temperature più elevate, garantendo una maggiore aderenza sull’asfalto caldo e riducendo la resistenza al rotolamento. Questo si traduce in una guida più sicura, un minor consumo di carburante e un’usura più lenta rispetto alle gomme invernali utilizzate fuori stagione. Viaggiare con gli pneumatici adatti alla stagione non è solo una questione di conformità normativa, ma anche di comfort e prestazioni. Con il giusto treno di gomme, la guida risulta più fluida, la frenata più reattiva e la stabilità dell’auto migliorata, anche nelle giornate più calde. In questa guida analizzeremo quando si cambiano le gomme estive, quanto durano, come riconoscerle e perché è fondamentale non utilizzare le gomme invernali in estate. Scopriremo anche come scegliere le gomme migliori per la tua auto e mantenerle in perfette condizioni per tutta la loro durata. Quando si cambiano le gomme estive? Il cambio gomme stagionale è regolato dalla legge e deve essere effettuato entro il 15 maggio. La normativa italiana prevede infatti che il periodo di tolleranza per il passaggio dalle gomme invernali a quelle estive inizi il 15 aprile e termini il 15 maggio. Dopo questa data, chi utilizza pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione può incorrere in sanzioni amministrative. Oltre agli obblighi di legge, è importante considerare anche il fattore climatico: gli pneumatici invernali sono studiati per offrire il massimo delle prestazioni con temperature inferiori ai 7°C, infatti quando la temperatura supera stabilmente questa soglia, la loro mescola si ammorbidisce e si consuma rapidamente, perdendo efficacia in frenata e stabilità nelle curve. L’utilizzo di gomme estive consente di ottimizzare la sicurezza e il consumo di carburante, riducendo anche il rischio di slittamenti improvvisi su asfalto caldo. Per chi vive in regioni con un clima più rigido, può essere utile attendere qualche settimana in più prima di effettuare il cambio gomme, valutando le temperature effettive piuttosto che basarsi solo sulle date previste dalla legge. Pianificare in anticipo il cambio gomme è sempre una scelta consigliata per evitare lunghe attese nelle officine nei periodi di maggiore affluenza. Prenotare un appuntamento nei Service Autotorino ti permette di ricevere assistenza professionale e assicurarti che il montaggio venga eseguito nel rispetto delle specifiche tecniche del tuo veicolo. Quanti km durano le gomme estive? La durata delle gomme estive dipende da numerosi fattori, tra cui: Qualità degli pneumatici → le gomme di fascia alta garantiscono una maggiore longevità rispetto a quelle economiche. Tipo di strada → le strade sconnesse o dissestate accelerano l’usura rispetto a quelle asfaltate e regolari. Stile di guida → accelerazioni brusche, frenate improvvise e curve affrontate ad alta velocità riducono sensibilmente la durata delle gomme. Manutenzione → controllare regolarmente la pressione e fare la rotazione delle gomme aiuta a prolungarne la vita. In generale, un treno di gomme estive può durare tra 30.000 e 50.000 km, ma è sempre bene effettuare controlli periodici per verificare lo stato di usura del battistrada. Come prolungarne la durata? Mantieni la pressione corretta → pneumatici troppo gonfi o troppo sgonfi si usurano in modo non uniforme e compromettono la sicurezza. Ruota gli pneumatici ogni 10.000-15.000 km → questo permette di distribuire l’usura in modo uniforme tra gli assi anteriore e posteriore. Evita frenate brusche e accelerazioni improvvise → uno stile di guida fluido aiuta a ridurre il consumo del battistrada. Controlla la profondità del battistrada → il limite legale è 1,6 mm, ma per mantenere la sicurezza si consiglia la sostituzione quando si raggiungono i 3 mm. Come riconoscere le gomme estive? Riconoscere gli pneumatici estivi è semplice se si conoscono le loro caratteristiche distintive. Battistrada meno scolpito → le gomme estive hanno scanalature meno profonde rispetto a quelle invernali, per ottimizzare l’aderenza su asfalto asciutto. Mescola più dura → A differenza degli pneumatici invernali, che sono progettati per rimanere flessibili a basse temperature, le gomme estive mantengono rigidità anche con il caldo intenso. Nessuna sigla M+S o 3PMSF → le gomme invernali presentano sempre la sigla M+S (mud & snow) e spesso il simbolo del fiocco di neve su una montagna (3PMSF). Le gomme estive non riportano queste marcature. Se hai dubbi su quali pneumatici montare sulla tua auto, affidati ai professionisti Autotorino per una consulenza personalizzata. Gomme invernali in estate: perché evitarle? Mantenere le gomme invernali in estate è altamente sconsigliato per diversi motivi: Maggiore spazio di frenata → A temperature elevate, gli pneumatici invernali possono allungare lo spazio di frenata fino al 30% in più rispetto a quelli estivi. Minore stabilità → la mescola più morbida si deforma facilmente con il caldo, compromettendo la tenuta di strada e la sicurezza in curva. Maggiore consumo di carburante → gli pneumatici invernali hanno una resistenza al rotolamento più elevata, che porta a un aumento del consumo di carburante. Usura accelerata → le alte temperature accelerano il deterioramento della gomma, riducendone drasticamente la durata. Possibili sanzioni → se le gomme invernali hanno un codice di velocità inferiore a quello richiesto in estate, si rischiano multe e il fermo del veicolo. Conclusione Il cambio gomme estive è un’operazione essenziale per garantire sicurezza ed efficienza alla guida. Montare gli pneumatici giusti per la stagione permette di ottimizzare l’aderenza, ridurre i consumi di carburante e rispettare la normativa vigente. Affidati ai professionisti Autotorino per il cambio gomme e per scegliere gli pneumatici più adatti alla tua auto. Prenota subito il tuo appuntamento per garantirti prestazioni ottimali per tutta la stagione estiva!

Leggi di più

Eventi

Scopri tutti gli eventi organizzati e sponsorizzazioni dal Gruppo Autotorino.

BeBeep Parade arriva a Parma: una settimana di offerte sull'usato firmata Autotorino
EVENTI | 13.03.2025

BeBeep Parade arriva a Parma: una settimana di offerte sull'usato firmata Autotorino

BeBeep festeggia un anno di successi con 20.700 auto usate vendute nel 2024 e porta per la prima volta la sua Parade in Emilia-Romagna. Dal 15 al 22 marzo, nella filiale Autotorino di Parma, saranno disponibili oltre 500 vetture con 500€ di sconto, un’occasione imperdibile per chi vuole cambiare auto. Il mercato dell'usato cresce, Parma in testa Il 2025 è iniziato con il piede giusto per il mercato delle auto usate: nei primi due mesi dell’anno, le vendite a Parma e provincia sono aumentate del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Numeri che confermano una tendenza consolidata: nel 2024, i passaggi di proprietà di auto usate in Italia sono cresciuti del 9,5%, con punte del +13,5% a Parma e del +7,5% in Emilia-Romagna. L'auto usata non è più solo una scelta di convenienza, ma una necessità per molti. Secondo una survey Autotorino/BeBeep su 1.000 italiani tra i 25 e i 65 anni, il prezzo più accessibile rispetto al nuovo (71%) e la garanzia sul veicolo (68%) sono i fattori chiave nella decisione d’acquisto. Più certezze per chi sceglie BeBeep BeBeep sa bene che chi compra un'auto usata vuole sicurezza e trasparenza. Per questo, oltre ai servizi già noti come ‘Soddisfatto e Garantito’, ‘Soddisfatto o Rimborsato’ e il pacchetto ‘All Inclusive’ scelto dall'80% dei clienti nel 2024, arriva il nuovo sigillo "CHECK-UP PRO". Un controllo approfondito con 100 verifiche interne ed esterne, che include anche la certificazione della reale percorrenza dell’auto, con report consegnato al nuovo proprietario. Non ti resta che venirci a trovare: dal 15 al 22 marzo alla prima BeBeep Parade in Emilia-Romagna, da Autotorino Parma: un’occasione per trovare l’auto giusta con la tranquillità di un acquisto sicuro.

Leggi di più
È il momento di ripartire: arriva Start of Season BMW Motorrad 2025
EVENTI | 28.02.2025

È il momento di ripartire: arriva Start of Season BMW Motorrad 2025

Con l’arrivo della primavera cresce la voglia di rimettersi in sella. Non è solo il desiderio di partire, ma qualcosa di più profondo, che ogni motociclista conosce bene. Uno slancio che si fa sempre più forte, nella voglia di strada, nel gesto istintivo di afferrare il manubrio, nell’emozione che sale. La nuova stagione sulle due ruote è finalmente arrivata. È il momento di viverla. Speciale Open Weekend BMW Motorrad Sabato 8 e domenica 9 marzo, ti aspettiamo in tutte le Concessionarie Autotorino BMW Motorrad per la Start of Season 2025. Prenota il tuo Test Ride e mettiti in sella alla tua BMW preferita >> CLICCA QUI Tra i protagonisti del weekend, gli scooter C400GT e C400X per esplorare la città senza limiti con lo stile dinamico e sportivo della versione GT oppure elegante e rilassato del modello X.  Tra le novità più attese della stagione ci sarà la nuova R 12 S, che porta su strada i geni di una leggenda con uno stile elegante e contemporaneo. Basata sulla R 12 nineT, la S offre un'esperienza di guida unica con un'inconfondibile grinta da boxe, integrata con tecnologia moderna, comfort e dinamica di guida oltre le aspettative. Durante il weekend troverai anche le novità riguardanti le F900R e XR con motore bicilindrico da 105 CV, maneggevolezza estrema e un carattere inequivocabilmente sportivo. Perché ogni moto ha un’anima, scegliere quella giusta non è solo una questione di prestazioni, ma di connessione.Ti aspettiamo!  

Leggi di più
BeBeep festeggia il primo compleanno con la BeBeep Parade a Torino e Moncalieri
EVENTI | 12.02.2025

BeBeep festeggia il primo compleanno con la BeBeep Parade a Torino e Moncalieri

BeBeep, il brand dell’usato nato dall'esperienza di Autotorino, festeggia il suo primo compleanno e i positivi risultati raggiunti nel 2024 (20.700 auto usate vendute a privati), organizzando nelle sedi di Torino (corso Giulio Cesare) e Moncalieri, la sua prima ‘BeBeep Parade’ in Piemonte. Dal 15 al 22 febbraio, domenica compresa, le due filiali del ospiteranno oltre 500 vetture subito fruibili e altre 3.000 disponibili ogni giorno online, con vantaggi promozionali sull’acquisto e formule a tutela della tranquillità del cliente. Quella degli italiani per le auto usate è un’attenzione rilevante, dimostrata anche dai numeri assoluti: nel 2024, ogni 100 vetture nuove acquistate, ne sono state comprate 198 usate. Se quattro anni fa, quando i tempi d’attesa per il nuovo erano elevati, l’usato ha iniziato ad imporsi come soluzione alternativa, oggi è diventato per molti una vera e propria ricerca dell’affare, ma con prudenza. Infatti, da una survey realizzata da Autotorino/BeBeep su un campione nazionale di 1.000 persone, tra i 25 e i 65 anni, i primi driver di scelta sono il prezzo più basso rispetto al nuovo (71%) e la garanzia sul veicolo (68%). Ed è proprio quest’ultima che, alla fine, diviene il vero ago della bilancia per la scelta d’acquisto: gli italiani, infatti, cercano e chiedono certezze e sicurezza. Per rispondere a queste esigenze, BeBeep si impegna ogni giorno a innalzare la qualità dell’esperienza d’acquisto attraverso servizi dedicati per i suoi clienti con promesse che lo distinguono sin dai suoi esordi: come ‘Soddisfatto e Garantito’ (estensione di garanzia fino a quattro anni, scelta da circa il 70% degli acquirenti di auto usate), ‘Soddisfatto o Rimborsato’ (la possibilità di testare la propria auto per 15 giorni e fino a 1.500 km dalla data di consegna, garantendo un rimborso totale del veicolo in caso di insoddisfazione), e ‘All Inclusive’, apprezzato dall’80% dei clienti BeBeep, che nel 2024 hanno associato in media 2,5 servizi aggiuntivi per auto. Inoltre, proprio in occasione di questo compleanno, BeBeep ha da poco dato vita al sigillo “CHECK-UP PRO” che applica alle vetture controlli puntuali effettuati con l’utilizzo delle migliori tecnologie di diagnostica e tutta l’esperienza e formazione della squadra di tecnici Autotorino. Si tratta di 100 verifiche interne ed esterne, un minuzioso esame del veicolo, per garantire massima qualità e sicurezza alla guida e trasparenza verso i clienti, a cui si associa l’esame diagnostico della reale percorrenza del veicolo, il cui esito è consegnato ai futuri proprietari. “La caratteristica della nostra offerta non risiede solo nella dimensione e nella varietà del parco auto usate disponibile, ma soprattutto nell’attenzione dedicata ai nostri clienti, che ci porta ad una costante creazione di processi e servizi che aggiungono qualità all’esperienza d’acquisto e di mobilità. – commenta Mattia Vanini, Vicepresidente Autotorino – Per questo, alle formule ‘made in Autotorino’, abbiamo aggiunto Check-Up Pro, il nostro ultimo sigillo di trasparenza: un protocollo di esami diagnostici e della verifica del chilometraggio reale di ogni veicolo, quest’ultima realizzata con tecnologia TEXA, all’avanguardia nella diagnosi per autovetture, il cui esito viene consegnato ad ogni cliente”.

Leggi di più

I nostri consigli

Tutti i consigli per il giusto mantenimento della tua auto.

Ecobonus moto per scooter elettrici e non solo: ecco i vantaggi per la mobilità agile e sostenibile
I NOSTRI CONSIGLI | 19.03.2025

Ecobonus moto per scooter elettrici e non solo: ecco i vantaggi per la mobilità agile e sostenibile

Ecobonus moto nuovamente disponibili da martedì 18 marzo 2025. Una buona notizia per chi vuole acquistare un ciclomotore, un motociclo o uno scooter elettrico o ibrido, che ora potrà accedere ad un significativo contributo statale. Ecobonus moto 2025, come funziona? I destinatari dell’ecobonus moto 2025 sono coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e. L’ecoincentivo verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto: 30% (fino a un massimo di 3.000EUR) per acquisto senza rottamazione 40% (fino a un massimo di 4.000EUR) per acquisto con rottamazione di veicolo Euro 0, 1, 2 o 3 L’incentivo è accessibile da parte di tutte le persone fisiche o giuridiche che intendono acquistare, anche in leasing finanziario, moto non inquinanti, con il vincolo di mantenere la proprietà per almeno 12 mesi. Il concessionario sconterà il contributo dal prezzo di listino all’atto della vendita e si occuperà di tutte le formalità di prenotazione dell’ecobonus spettante, a valere sui fondi ministeriali disponibili. Entra con Autotorino e BMW Motorrad nella mobilità agile e sostenibile BMW Motorrad si è confermata leader di mercato nel segmento degli scooter elettrici in Italia per il 2024, dimostrando un forte impegno verso la mobilità sostenibile e l'innovazione. Con i consulenti specializzati delle filiali Autotorino dedicate a BMW Motorrad puoi scoprirne la gamma elettrificata, all'avanguardia per tecnologia e dirompenti nello stile dinamico e futuristico, e tutti i vantaggi ottenibili con il nuovo ecobonus moto 2025. Richiedi qui informazioni o un appuntamento!  

Leggi di più
Quando e come effettuare il cambio delle gomme estive: guida completa
I NOSTRI CONSIGLI | 14.03.2025

Quando e come effettuare il cambio delle gomme estive: guida completa

Non dimenticare che il 15 aprile 2025 scatta l'obbligo di montare le gomme estive. Affidati ad Autotorino per il cambio gomme e guida in massima sicurezza anche per la bella stagione e per le tue vacanze. Prenota il tuo appuntamento per il cambio gomme nel Service Autotorino più vicino a te >>> CLICCA QUI Non aspettare l’ultimo minuto! Con l’arrivo della bella stagione, è il momento giusto per sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. Effettuare il cambio gomme al momento opportuno è fondamentale per garantire sicurezza alla guida, migliorare l’efficienza del veicolo e rispettare le normative vigenti. Gli pneumatici estivi sono progettati per offrire prestazioni ottimali con temperature più elevate, garantendo una maggiore aderenza sull’asfalto caldo e riducendo la resistenza al rotolamento. Questo si traduce in una guida più sicura, un minor consumo di carburante e un’usura più lenta rispetto alle gomme invernali utilizzate fuori stagione. Viaggiare con gli pneumatici adatti alla stagione non è solo una questione di conformità normativa, ma anche di comfort e prestazioni. Con il giusto treno di gomme, la guida risulta più fluida, la frenata più reattiva e la stabilità dell’auto migliorata, anche nelle giornate più calde. In questa guida analizzeremo quando si cambiano le gomme estive, quanto durano, come riconoscerle e perché è fondamentale non utilizzare le gomme invernali in estate. Scopriremo anche come scegliere le gomme migliori per la tua auto e mantenerle in perfette condizioni per tutta la loro durata. Quando si cambiano le gomme estive? Il cambio gomme stagionale è regolato dalla legge e deve essere effettuato entro il 15 maggio. La normativa italiana prevede infatti che il periodo di tolleranza per il passaggio dalle gomme invernali a quelle estive inizi il 15 aprile e termini il 15 maggio. Dopo questa data, chi utilizza pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione può incorrere in sanzioni amministrative. Oltre agli obblighi di legge, è importante considerare anche il fattore climatico: gli pneumatici invernali sono studiati per offrire il massimo delle prestazioni con temperature inferiori ai 7°C, infatti quando la temperatura supera stabilmente questa soglia, la loro mescola si ammorbidisce e si consuma rapidamente, perdendo efficacia in frenata e stabilità nelle curve. L’utilizzo di gomme estive consente di ottimizzare la sicurezza e il consumo di carburante, riducendo anche il rischio di slittamenti improvvisi su asfalto caldo. Per chi vive in regioni con un clima più rigido, può essere utile attendere qualche settimana in più prima di effettuare il cambio gomme, valutando le temperature effettive piuttosto che basarsi solo sulle date previste dalla legge. Pianificare in anticipo il cambio gomme è sempre una scelta consigliata per evitare lunghe attese nelle officine nei periodi di maggiore affluenza. Prenotare un appuntamento nei Service Autotorino ti permette di ricevere assistenza professionale e assicurarti che il montaggio venga eseguito nel rispetto delle specifiche tecniche del tuo veicolo. Quanti km durano le gomme estive? La durata delle gomme estive dipende da numerosi fattori, tra cui: Qualità degli pneumatici → le gomme di fascia alta garantiscono una maggiore longevità rispetto a quelle economiche. Tipo di strada → le strade sconnesse o dissestate accelerano l’usura rispetto a quelle asfaltate e regolari. Stile di guida → accelerazioni brusche, frenate improvvise e curve affrontate ad alta velocità riducono sensibilmente la durata delle gomme. Manutenzione → controllare regolarmente la pressione e fare la rotazione delle gomme aiuta a prolungarne la vita. In generale, un treno di gomme estive può durare tra 30.000 e 50.000 km, ma è sempre bene effettuare controlli periodici per verificare lo stato di usura del battistrada. Come prolungarne la durata? Mantieni la pressione corretta → pneumatici troppo gonfi o troppo sgonfi si usurano in modo non uniforme e compromettono la sicurezza. Ruota gli pneumatici ogni 10.000-15.000 km → questo permette di distribuire l’usura in modo uniforme tra gli assi anteriore e posteriore. Evita frenate brusche e accelerazioni improvvise → uno stile di guida fluido aiuta a ridurre il consumo del battistrada. Controlla la profondità del battistrada → il limite legale è 1,6 mm, ma per mantenere la sicurezza si consiglia la sostituzione quando si raggiungono i 3 mm. Come riconoscere le gomme estive? Riconoscere gli pneumatici estivi è semplice se si conoscono le loro caratteristiche distintive. Battistrada meno scolpito → le gomme estive hanno scanalature meno profonde rispetto a quelle invernali, per ottimizzare l’aderenza su asfalto asciutto. Mescola più dura → A differenza degli pneumatici invernali, che sono progettati per rimanere flessibili a basse temperature, le gomme estive mantengono rigidità anche con il caldo intenso. Nessuna sigla M+S o 3PMSF → le gomme invernali presentano sempre la sigla M+S (mud & snow) e spesso il simbolo del fiocco di neve su una montagna (3PMSF). Le gomme estive non riportano queste marcature. Se hai dubbi su quali pneumatici montare sulla tua auto, affidati ai professionisti Autotorino per una consulenza personalizzata. Gomme invernali in estate: perché evitarle? Mantenere le gomme invernali in estate è altamente sconsigliato per diversi motivi: Maggiore spazio di frenata → A temperature elevate, gli pneumatici invernali possono allungare lo spazio di frenata fino al 30% in più rispetto a quelli estivi. Minore stabilità → la mescola più morbida si deforma facilmente con il caldo, compromettendo la tenuta di strada e la sicurezza in curva. Maggiore consumo di carburante → gli pneumatici invernali hanno una resistenza al rotolamento più elevata, che porta a un aumento del consumo di carburante. Usura accelerata → le alte temperature accelerano il deterioramento della gomma, riducendone drasticamente la durata. Possibili sanzioni → se le gomme invernali hanno un codice di velocità inferiore a quello richiesto in estate, si rischiano multe e il fermo del veicolo. Conclusione Il cambio gomme estive è un’operazione essenziale per garantire sicurezza ed efficienza alla guida. Montare gli pneumatici giusti per la stagione permette di ottimizzare l’aderenza, ridurre i consumi di carburante e rispettare la normativa vigente. Affidati ai professionisti Autotorino per il cambio gomme e per scegliere gli pneumatici più adatti alla tua auto. Prenota subito il tuo appuntamento per garantirti prestazioni ottimali per tutta la stagione estiva!

Leggi di più
Revisione bombola metano: tutto quello che devi sapere
I NOSTRI CONSIGLI | 12.03.2025

Revisione bombola metano: tutto quello che devi sapere

Le auto a metano rappresentano una scelta intelligente per chi desidera un’alternativa più sostenibile ed economica ai carburanti tradizionali. Grazie alla sua combustione pulita e al minor impatto ambientale, il metano è una soluzione sempre più adottata da privati e aziende. Tuttavia, per garantire sicurezza ed efficienza nel tempo, è necessario rispettare le scadenze per la revisione delle bombole di metano, un’operazione obbligatoria per legge.  Ogni quanto è necessario effettuare la revisione, quali sono le procedure da seguire e quali costi considerare? In questa guida analizzeremo tutto ciò che riguarda la revisione delle bombole di metano, dal collaudo alle norme di sicurezza, fino ai consigli per una corretta manutenzione.  Cosa significa “revisione bombola metano”?  La revisione delle bombole di metano è un controllo obbligatorio finalizzato a garantire che il serbatoio in cui è contenuto il gas sia sicuro e in buono stato. Con il tempo, le bombole possono deteriorarsi, sviluppando microfessure o altre imperfezioni che ne compromettono la tenuta. L’ obiettivo della revisione è verificare che le bombole siano ancora idonee all’uso e non presentino difetti strutturali. Durante il processo, i tecnici specializzati esaminano lo stato delle bombole, effettuano test di pressione e, se necessario, sostituiscono i serbatoi che non risultano conformi agli standard di sicurezza. Un veicolo con bombole non revisionate non può circolare e rischia sanzioni amministrative. Inoltre, guidare con un serbatoio usurato aumenta il rischio di perdite di gas e altri problemi legati alla sicurezza.  Ogni quanto effettuare la revisione delle bombole di metano?  Le scadenze per la revisione delle bombole di metano variano in base alla tipologia di serbatoio installato:  Bombole omologate secondo normativa nazionale (DGM - direzione generale per la motorizzazione): installate sia su veicoli omologati dal costruttore che su veicoli trasformati successivamente, devono essere revisionate ogni 5 anni. Bombole omologate secondo normativa internazionale (ECE/ONU R110): solitamente installate su auto trasformate in aftermarket, devono essere revisionate ogni 4 anni. Auto a metano: differenza tra impianti di serie e aftermarket Le auto a metano possono essere acquistate con impianto di serie, ovvero già predisposto dalla casa automobilistica, oppure convertite successivamente con un impianto aftermarket installato da officine specializzate. Principali differenze tra impianti di serie e aftermarket: Struttura del veicolo: nei veicoli nativi a metano, le bombole sono integrate nella progettazione dell’auto, spesso posizionate sotto il pianale per non ridurre la capacità del bagagliaio. Negli impianti aftermarket, invece, le bombole vengono installate in spazi disponibili, talvolta limitando la capacità di carico. Efficienza e prestazioni: un’auto progettata per funzionare a metano fin dalla produzione tende a offrire prestazioni ottimizzate, consumi più efficienti e una migliore autonomia rispetto a un veicolo convertito successivamente.  Revisione auto metano: procedura standard  Il processo di revisione delle bombole di metano segue una procedura standard eseguita da officine autorizzate e centri specializzati.  Durante la revisione, vengono effettuate le seguenti operazioni:  Smontaggio delle bombole dal veicolo e ispezione visiva. Test di pressione e tenuta per verificare l’integrità della struttura. Controllo dell’assenza di corrosione o deformazioni sul serbatoio. Eventuale sostituzione delle bombole non idonee con modelli omologati. Reinstallazione delle bombole sul veicolo e aggiornamento della documentazione.  Alcune bombole devono essere inviate a centri certificati per test più approfonditi, mentre altre possono essere controllate direttamente presso le officine specializzate.  Collaudo bombole metano Il collaudo delle bombole di metano è una parte essenziale della revisione e certifica che il serbatoio possa continuare a essere utilizzato in sicurezza. Il collaudo prevede test di resistenza a pressioni elevate per simulare le condizioni di utilizzo del serbatoio in situazioni di stress. Se la bombola supera il test, viene riconvalidata e può essere reinstallata sul veicolo. Se invece presenta danni strutturali o segni di usura avanzata, deve essere sostituita con una nuova. Non tutti i centri revisione sono autorizzati a effettuare il collaudo; quindi, è importante rivolgersi a officine specializzate per completare la procedura in modo corretto e conforme alla normativa. Quanto costa la revisione delle bombole di metano? Il costo della revisione delle bombole di metano può variare in base a diversi fattori, tra cui:  Tipologia di bombola: alcune devono essere smontate e inviate a centri specializzati per i test, aumentando il costo. Numero di bombole installate: i veicoli con più serbatoi richiedono un costo maggiore per la revisione. Officina scelta: i prezzi possono variare in base all’esperienza e alle certificazioni del centro di assistenza. Sostituzione delle bombole non idonee: se una bombola non supera il collaudo, deve essere sostituita, incidendo sul costo complessivo.  Per evitare sorprese, è sempre consigliabile richiedere un preventivo presso un’officina autorizzata. Nei service Autotorino, puoi contare su un servizio trasparente e certificato, con tecnici esperti in impianti a metano.  Conclusione  Effettuare la revisione delle bombole di metano è un’operazione essenziale per garantire la sicurezza del veicolo e la conformità alle normative. Oltre a essere un obbligo di legge, la revisione assicura che il serbatoio sia sempre in perfette condizioni, riducendo il rischio di guasti o malfunzionamenti.  Se hai un’auto a metano e devi effettuare la revisione delle bombole, affidati ai nostri Service. Troverai tecnici specializzati a tua disposizione per fornirti un servizio rapido, sicuro e certificato. Contattaci per prenotare un appuntamento e viaggia sempre in sicurezza!  FAQ Quanto tempo richiede una revisione bombola metano? La revisione può durare da poche ore a una giornata, a seconda della tipologia di bombole installate. È obbligatorio fare la revisione delle bombole di metano? Sì, la revisione è un obbligo di legge. Senza di essa, il veicolo non può circolare. Quali sono i rischi di non effettuare la revisione delle bombole di metano? Le bombole non revisionate possono deteriorarsi, con il rischio di perdite di gas o danni strutturali. Inoltre, si rischiano sanzioni e il fermo del veicolo. Cosa succede se le bombole di metano non passano il collaudo? Se una bombola non è più idonea, deve essere sostituita con un modello omologato. Dove posso fare la revisione delle bombole di metano? Presso officine autorizzate e specializzate, come i centri Autotorino. Le bombole di metano usurate possono essere riparate? No, se una bombola non supera il collaudo deve essere sostituita con una nuova. Qual è la differenza tra revisione e sostituzione delle bombole di metano? La revisione è un controllo periodico, mentre la sostituzione avviene solo se la bombola non è più idonea. La revisione delle bombole di metano è inclusa nella manutenzione ordinaria? No, deve essere effettuata separatamente presso centri specializzati. Come posso sapere quando le bombole di metano necessitano di revisione? La scadenza è indicata nel libretto di circolazione. Quali documenti sono necessari per la revisione delle bombole di metano? Libretto di circolazione e documentazione relativa all’impianto a metano.

Leggi di più

Promozioni

Scopri tutte le promozioni ed i vantaggi proposti da Autotorino.

BeBeep Parade arriva a Parma: una settimana di offerte sull'usato firmata Autotorino
PROMOZIONI | 13.03.2025

BeBeep Parade arriva a Parma: una settimana di offerte sull'usato firmata Autotorino

BeBeep festeggia un anno di successi con 20.700 auto usate vendute nel 2024 e porta per la prima volta la sua Parade in Emilia-Romagna. Dal 15 al 22 marzo, nella filiale Autotorino di Parma, saranno disponibili oltre 500 vetture con 500€ di sconto, un’occasione imperdibile per chi vuole cambiare auto. Il mercato dell'usato cresce, Parma in testa Il 2025 è iniziato con il piede giusto per il mercato delle auto usate: nei primi due mesi dell’anno, le vendite a Parma e provincia sono aumentate del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Numeri che confermano una tendenza consolidata: nel 2024, i passaggi di proprietà di auto usate in Italia sono cresciuti del 9,5%, con punte del +13,5% a Parma e del +7,5% in Emilia-Romagna. L'auto usata non è più solo una scelta di convenienza, ma una necessità per molti. Secondo una survey Autotorino/BeBeep su 1.000 italiani tra i 25 e i 65 anni, il prezzo più accessibile rispetto al nuovo (71%) e la garanzia sul veicolo (68%) sono i fattori chiave nella decisione d’acquisto. Più certezze per chi sceglie BeBeep BeBeep sa bene che chi compra un'auto usata vuole sicurezza e trasparenza. Per questo, oltre ai servizi già noti come ‘Soddisfatto e Garantito’, ‘Soddisfatto o Rimborsato’ e il pacchetto ‘All Inclusive’ scelto dall'80% dei clienti nel 2024, arriva il nuovo sigillo "CHECK-UP PRO". Un controllo approfondito con 100 verifiche interne ed esterne, che include anche la certificazione della reale percorrenza dell’auto, con report consegnato al nuovo proprietario. Non ti resta che venirci a trovare: dal 15 al 22 marzo alla prima BeBeep Parade in Emilia-Romagna, da Autotorino Parma: un’occasione per trovare l’auto giusta con la tranquillità di un acquisto sicuro.

Leggi di più
Ultimi fondi ecobonus auto 2024, occasione da non perdere entro fine anno!
PROMOZIONI | 15.10.2024

Ultimi fondi ecobonus auto 2024, occasione da non perdere entro fine anno!

Aggiornamento del 29/10/2024 : fondi per vetture con emissioni 61-135 CO2/km - esauriti Mancano poco più di due mesi alla scadenza dei fondi residui dell’Ecobonus 2024, con cui poter ottenere sensibili vantaggi economici per l’acquisto di vetture di ultima generazione. In particolare, a metà ottobre sono ancora complessivamente disponibili circa 113 milioni di Euro distribuiti su due fondi: uno per vetture con emissioni 21-60 (principalmente ibride plug-in) e uno per vetture con emissioni 61-135g CO2/km (ibride e termiche), come indicato sul libretto di circolazione all’atto dell’immatricolazione. Fondi che la normativa indica come prenotabili entro il 31 dicembre 2024 ed applicabili su vetture che, rientranti nei parametri, dovranno essere immatricolate entro i 270 giorni successivi all’ordine, contestuale alla prenotazione stessa del proprio ecobonus.   Ecco che, quindi, quest’ultimo scampolo di 2024 riserva ancora interessanti opportunità a chi sta valutando l’acquisto di una vettura nuova: per una vettura della fascia ‘21-60’ dal prezzo di listino inferiore a 45.000EUR (iva esclusa) l’ecoincentivo ottenibile varia da 4.000 a 8.000EUR, in base se si disponga o meno di una rottamazione e dalla classe d’omologazione della vettura rottamata (ammesse da Euro5 a Euro0); in caso si stia scegliendo una vettura di fascia 61-135, invece, il prezzo di listino non deve superare i 35.000EUR (iva esclusa) ed è necessaria la rottamazione di un veicolo Euro4 o inferiore, per godere così di un incentivo che varia da 1.500 a 3.000EUR. Vuoi saperne di più? Leggi l’approfondimento sugli Ecobonus 2024 >> Naviga nelle nostre vetture plug-in hybrid >> Naviga nelle nostre vetture ibride >>> Oppure richiedi informazioni attraverso il modulo sottostante: sarai ricontattato e non perderai quest’ultima occasione del 2024 per entrare in una mobilità moderna ed efficiente!      

Leggi di più
Scopri l'offerta esclusiva: kit invernale omaggio con l'acquisto di una nuova Toyota!
PROMOZIONI | 19.09.2024

Scopri l'offerta esclusiva: kit invernale omaggio con l'acquisto di una nuova Toyota!

L'inverno si avvicina, e con esso la necessità di prepararsi ad affrontare le strade in tutta sicurezza. Quest'anno, Autotorino e Toyota ti offrono un'occasione imperdibile per rendere i tuoi viaggi invernali più sicuri e sereni. Con l'acquisto di una nuova Toyota, e aderendo al finanziamento, riceverai in omaggio un kit invernale di ruote complete! Perché scegliere l’offerta Toyota? Toyota non si limita a garantirti un'auto di altissima qualità, ma ti offre anche una soluzione completa per l'inverno. Acquistando una nuova Toyota e sottoscrivendo il finanziamento, potrai beneficiare di un kit invernale di ruote complete, così sarai pronto ad affrontare le sfide della stagione fredda fin dal primo giorno. Il nostro kit invernale è pensato per adattarsi perfettamente al modello della tua Toyota, garantendoti performance elevate e la massima sicurezza in ogni condizione climatica: migliorando la tenuta su strada anche su superfici scivolose, riducendo lo spazio di frenata in condizioni critiche e aumentando il comfort di guida in inverno. Scegli la tua prossima Toyota con WINTER KIT omaggio tra: Toyota Aygo > Toyota Yaris > Toyota Yaris Cross > Toyota Corolla Cross > Toyota RAV4 > Non perdere questa opportunità! Passa a trovarci in concessionaria per scoprire tutti i dettagli dell'offerta. I nostri Consulenti saranno a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni sul kit invernale in omaggio, sui vantaggi del finanziamento Toyota e aiutarti a scegliere l’auto più adatta alle tue esigenze. La sicurezza non è mai stata così conveniente!   NOTE: Offerta valida fino al 30/09 vincolata all’acquisto con finanziamento di uno tra i seguenti modelli: Aygo Active/Trend, Yaris Trend/Lounge, Yaris Cross Trend, Corolla Cross, Rav4 Active/Style. Maggiori informazioni in tutte le filiali Autotorino Toyota.

Leggi di più

Prove su strada

Scopri tutti i test drive effettuati sui nuovi modelli dagli esperti di Autotorino.

L’auto elettrica con più autonomia: scoprilo con un test drive su strade reali
PROVE SU STRADA | 13.03.2025

L’auto elettrica con più autonomia: scoprilo con un test drive su strade reali

Tecnologiche, connesse, accessoriate, prestazionali: i plus delle auto elettriche sono davvero intriganti, ma tra automobilisti e opinione pubblica rimane aperta una spinosa questione. Quali sono le auto elettriche con maggiore autonomia reale?  Se anche nella nostra esperienza di guida su auto benzina o diesel tradizionali le temperature stagionali e il ‘piede’ incidono sui consumi, nel mondo delle auto elettriche l’autonomia diventa un aspetto dirimente nella scelta d’acquisto.  Ecco, quindi, che si rivelano estremamente interessanti i dati del test drive organizzato dalla testata specializzata Motor1.com, che ha messo alla prova 10 vetture tra SUV compatti e citycar dei segmenti B e C, nate per destreggiarsi nel quotidiano uso cittadino. Teatro della prova il Grande Raccordo Anulare di Roma, dove le vetture hanno affrontato reali condizioni di traffico, testando così la loro effettiva percorrenza in un contesto urbano realistico.  In una giornata con 15°C di temperatura e traffico scorrevole, la velocità media registrata è stata di 90 km/h, un valore che, per le auto elettriche, implica consumi generalmente più elevati rispetto a un’andatura cittadina. I risultati hanno prodotto una sorta di classifica delle auto elettriche più efficienti in termini di consumi e quindi capaci di ottimizzare meglio la loro autonomia.  Ecco i 5 modelli più virtuosi, disponibili nelle sedi Autotorino:  Lancia Ypsilon Electric – 15,9 kWh/100 km  MINI Aceman – 16,1 kWh/100 km  Hyundai Inster – 16,4 kWh/100 km  Kia EV3 – 17,0 kWh/100 km  Alfa Romeo Junior – 17,5 kWh/100 km  Questi dati possono aiutare a sfatare i timori legati alla gestione della carica e dell’autonomia. Il potenziamento della rete di ricarica pubblica in Italia ha portato a una crescita del 27% nel 2024, superando i 64.000 punti di ricarica, di cui circa un terzo con potenza superiore a 50 kW. Inoltre, il 73% degli automobilisti italiani percorre meno di 15.000 km all’anno, ovvero meno di 40 km al giorno, secondo una survey condotta da Nielsen Media Germany nell’agosto 2024.  Ma cosa determina davvero l’autonomia di un’auto elettrica? Approfondiamo i principali fattori.    Perché l’autonomia è un fattore cruciale  Autonomia reale vs autonomia dichiarata  Quando si parla di autonomia di un’auto elettrica, è importante distinguere tra i dati dichiarati dalle case automobilistiche e i risultati ottenuti su strada. Il valore ufficiale, spesso misurato con il ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure), rappresenta un riferimento ideale in condizioni controllate. Tuttavia, nella guida reale l'autonomia può variare a seconda di numerosi fattori, tra cui temperatura, stile di guida e percorsi affrontati.  Auto elettriche vs motori a combustione: una differenza sostanziale  A differenza delle auto a benzina o diesel, dove un pieno di carburante garantisce un'autonomia prevedibile, nelle auto elettriche la gestione dell’energia è più dinamica. Un’auto a combustione può essere rifornita in pochi minuti ovunque, mentre un’auto elettrica richiede una pianificazione maggiore, specialmente per viaggi lunghi. Tuttavia, grazie al miglioramento dell'infrastruttura di ricarica e alla crescente efficienza delle batterie, la differenza si sta riducendo, rendendo l’elettrico sempre più competitivo.  Vuoi approfondire con un consulente specializzato? Contattaci!   

Leggi di più
Passione Auto ti porta alla scoperta di iX1, il primo SAV full-electric di BMW. Guarda il video!
PROVE SU STRADA | 17.04.2023

Passione Auto ti porta alla scoperta di iX1, il primo SAV full-electric di BMW. Guarda il video!

BMW X1, da sempre la più amata della Casa, si rinnova nella sua terza generazione e debutta con la prima versione 100% elettrica: BMW iX1. I suoi punti di forza? Piacere di guidare e versatilità, uniti in soluzione di mobilità a zero emissioni locali. Il SAV compatto è alimentato dalla più recente tecnologia BMW e-drive, giunta alla quinta generazione, che garantisce il massimo dell’efficienza per ricarica e autonoma; i tempi di ricarica sono così ridotti e l’ampia capacità della batteria garantisce un’autonomia compresa tra i 413 e i 438 chilometri. Vuoi saperne di più? Guarda il video di Passione Auto, Nicole e Riccardo ci portano alla scoperta di tutti i suoi segreti. BMW iX1 e la sorella X1 sono disponibili in tutte le concessionarie Autotorino BMW: trova quella più vicina a te.

Leggi di più
Nuova Subaru Solterra: garanzia di sicurezza e stabilità? Risponde Passione Auto!
PROVE SU STRADA | 13.01.2023

Nuova Subaru Solterra: garanzia di sicurezza e stabilità? Risponde Passione Auto!

Con Solterra anche Subaru entra nel mondo della mobilità a zero emissioni locali, proponendo per la prima volta la celebre trazione integrale AWD con motorizzazione completamente elettrica. Compie così un nuovo passo la rivoluzione a sostegno dell’ambiente intrapresa da Subaru seguendo la filosofia “enjoyment and peace of mind”. Lungamente attesa, ora Solterra è disponibile nelle filiali Autotorino Subaru anche in test-drive; il team di Passione Auto ne ha approfittato per metterla alla prova sulle strade innevate della Valtellina. Curioso di scoprire di più su questo SUV elettrico dalle alte aspettative?     La trazione integrale, leggendario ‘marchio di fabbrica’ Subaru,è ora garantita dalla coppia di motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno sul posteriore, da 80kW ciascuno, che erogano una potenza di sistema di 218 cavalli.Inoltre, Solterra promette comfort e stabilità anche sulle strade sconnesse, grazie alla tecnologia AWD che controlla con precisione i quattro pneumatici e al sistema di controllo AWD X-MODE che migliora il senso di sicurezza durante gli spostamenti. Per ogni curiosità o per un preventivo personalizzato compila il modulo sottostante e sarai ricontattato da un consulente Autotorino dedicato.

Leggi di più

Mondo Autotorino

Scopri le ultime novità che riguardano Autotorino

Autotorino al Pordenone Recruiting Day: un'opportunità per il talento
MONDO AUTOTORINO | 14.03.2025

Autotorino al Pordenone Recruiting Day: un'opportunità per il talento

Il 26 marzo il nostro team HR sarà presente al Recruiting Day a Pordenone, un evento di grande rilievo per chi è alla ricerca di nuove opportunità lavorative, organizzato dalla Regione Autonomia Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Comune di Pordenone e con l’Agenzia per il Lavoro MAW. L’obiettivo è mettere in contatto aziende del territorio - 14 presenzieranno all’evento -  e professionisti qualificati, per un totale di 250 posizioni ricercate. Grazie a un accurato processo di preselezione, che prevede la raccolta dei Curriculum Vitae e la convocazione mirata ai colloqui, l'evento garantisce un incontro ottimale tra le esigenze delle imprese e le competenze dei candidati.L'iniziativa rappresenta una delle strategie con cui la Regione Friuli-venezia Giulia lavora per offrire alle aziende un servizio di selezione del personale efficace e in linea con le politiche attive del lavoro. Le opportunità con Autotorino In occasione del Pordenone Recruiting Day, Autotorino è alla ricerca di talenti da inserire nelle seguenti aree: MI CANDIDO - Area Amministrativa/Finanziaria MI CANDIDO - Area Produzione MI CANDIDO - Area Vendite Se sei interessato a entrare a far parte della nostra Squadra, invia il tuo CV entro il 18 marzo e candidati per un colloquio con i nostri recruiter. Non perdere questa occasione per dare una svolta alla tua carriera con Autotorino!

Leggi di più
Continua la nostra collaborazione con Villa Crespi come Official Automotive Partner
MONDO AUTOTORINO | 04.03.2025

Continua la nostra collaborazione con Villa Crespi come Official Automotive Partner

Continua la partnership tra Autotorino e Villa Crespi, il Ristorante Tre Stelle Michelin di proprietà dello Chef Antonino Cannavacciuolo a Orta San Giulio, in provincia di Novara. Una collaborazione che si rinnova con l'obiettivo comune di continuare ad offrire esperienze indimenticabili ai clienti, curando ogni dettaglio per garantire soddisfazione e creare ricordi indelebili. In cucina, come nell’automotive, precisione, cura e passione sono gli ingredienti che rendono unica ed emozionante ogni esperienza. Autotorino si conferma così Official Automotive Partner di Villa Crespi, mettendo a disposizione di ospiti e staff, negli spostamenti da e per Villa Crespi, il comfort delle vetture Mercedes-Benz di ultima generazione, così da rendere anche il viaggio parte emozionante ed esclusiva dell’esperienza.

Leggi di più
Donato un defibrillatore cardiaco al Comune di Cosio Valtellino
MONDO AUTOTORINO | 03.02.2025

Donato un defibrillatore cardiaco al Comune di Cosio Valtellino

Autotorino sostiene il progetto con cui l’Amministrazione di Cosio Valtellino intende dotare di defibrillatori le frazioni che lo compongono, e che ha incontrato la sensibilità e la collaborazione delle aziende attive sul suo territorio comunale. Venerdì 24 gennaio il sindaco Giorgio De Giobbi e l’assessore allo Sport e al Welfare Manuela Delle Grave hanno ricevuto da Plinio Vanini, presidente, e Stefano Martinalli, Consigliere Delegato e Direttore Generale, la donazione di un dispositivo DAE, acronimo di defibrillatore automatico esterno, che verrà posizionato al plesso scolastico in località Sacco. Il luogo è stato individuato per la concentrazione di utenza e frequentazione: oltre alla scuola dell’infanzia, con il giardino pubblico, l’area giochi e le sale polifunzionali rappresenta un punto d’aggregazione particolarmente vissuto per la frazione. Il suo posizionamento all’esterno dell’edificio, protetto da un’apposita teca, in caso di emergenza ne assicurerà piena accessibilità 24 ore su 24. Il pensiero del Sindaco Giorgio De Giobbi si rivolge al rapporto virtuoso che si può instaurare tra Amministrazione e Imprese: “Le aziende locali, attraverso azioni come quella odierna, dimostrano un valore che va oltre il già importante indotto occupazionale per la nostra popolazione. La loro sensibilità sociale permette al nostro Comune di intervenire in aspetti che riguardano la sicurezza di residenti, turisti ed escursionisti. Per questo il ringraziamento ad Autotorino è davvero sentito ed ampio” “Autotorino dedica una particolare attenzione al benessere delle comunità in cui opera e a Cosio Valtellino, in più, siamo legati da una radice profonda, sia a livello aziendale, sia familiare. Nel tempo abbiamo sostenuto nel comune opere ed iniziative che valorizzassero il tessuto urbano, artistico e sociale; prendere parte in questo progetto, che guarda alla tutela delle persone, assume un ulteriore valore particolare” dichiara Stefano Martinalli, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Autotorino. “Questa giornata si inserisce in un percorso che, iniziato con la Clinica San Rocco qualche mese addietro, procede ora con Autotorino e conta già su ulteriori 6 aziende donatrici, e consentirà di attrezzare diversi punti sensibili del territorio comunale di Cosio Valtellino con defibrillatori. Con oggi sono due i dispositivi resi disponibili; a giorni arriveremo ad 8, portando avanti un progetto importante, con cui vogliamo garantire prontezza d’intervento nei primi cruciali istanti dell’emergenza.” Commenta l’Assessore allo Sport e al Welfare Manuela Delle Grave. In caso di arresto cardiaco, i dispositivi DAE possono essere impiegati per ripristinare il corretto battito cardiaco della persona, mediante una scarica elettrica ad alta energia. Oltre alla loro diffusione (sono oltre 550 quelli installati in provincia di Sondrio e mappati da AREU Lombardia sul suo sito), sempre più persone vengono formate al loro corretto uso.

Leggi di più
Condividi su: