News

    Scopri tutte le novità del mercato dell'auto. Il tutto firmato Gruppo Autotorino.

    Mercedes-Maybach SL Monogram Series: l'eleganza incontra le alte prestazioni
    NEWS | 04.04.2025

    Mercedes-Maybach SL Monogram Series: l'eleganza incontra le alte prestazioni

    Per la prima volta nella storia, la sportiva SL si fregia del marchio Maybach: nasce così la Mercedes-Maybach SL 680 Monogram Series, la lussuosa due posti cabrio che va oltre ogni aspettativa. Rappresenta l'equilibrio perfetto tra lusso e sportività, unendo la tradizione di esclusività Maybach con il DNA dinamico della leggendaria classe SL. La prima roadster siglata Maybach si trasforma così da auto a opera d'arte su quattro ruote. La Maybach più sportiva di sempre La vettura prende le distanze dalle altre SL nello stile, nella meccanica e nelle finiture, puntando al lusso senza compromessi tipico del marchio Maybach; inoltre, ritorna a essere una due posti rinunciando ai sedili posteriori introdotti sull'ultima SL. Il suo design si distingue grazie all'eleganza senza tempo: gli elementi grafici interni ed esterni e l'abbondanza di cromature sono tipici delle varianti Maybach, così come i cerchi da 21" e la finitura Rose Gold dell'interno dei gruppi ottici anteriori. La gamma, al netto di personalizzazioni che possono dare vita a pregiati esemplari unici, prevede due varianti distinte: "Red Ambience" con l'esclusivo colore MANUFAKTUR rosso granata metallizzato e l'espressivo "White Ambience" con il colore MANUFAKTUR bianco opalite magno. Infine, la capote in tessuto, con la sua chiusura rapida, permette di passare in pochi secondi da un'esperienza di guida open-air a un ambiente ovattato e protetto. Interni da prima classe All'interno, la Mercedes-Maybach SL offre un ambiente di lusso senza compromessi. I materiali pregiati, tra cui pelle Nappa e inserti in legno o metalli raffinati, avvolgono conducente e passeggero in un'atmosfera esclusiva. I sedili ergonomici con funzione massaggio garantiscono il massimo comfort, mentre l'illuminazione ambientale regolabile contribuisce a creare un'ambientazione sofisticata. Il sistema di infotainment MBUX di ultima generazione, con display ad alta risoluzione e comandi intuitivi, assicura una connettività perfetta e un'esperienza digitale all'avanguardia. Prestazioni di alto livello Anche sotto il cofano, la Mercedes-Maybach SL non delude. Equipaggiata con un potente motore biturbo da 585 CV assemblato e firmato dai tecnici di Affalterbach, offre una guida fluida e reattiva, ideale sia per i lunghi viaggi che per le emozioni di una guida sportiva. Il sistema di trazione integrale 4MATIC+ assicura un'eccellente aderenza su ogni tipo di terreno, mentre le sospensioni attive garantiscono un comfort superiore senza compromettere la dinamicità. Lo scarico più silenzioso, il telaio modificato e il tetto in tessuto migliorato permettono di raggiungere livelli record di confort acustico. Anche l'assetto e i supporti del motore sono specifici per ridurre le vibrazioni e migliorare l'assorbimento delle sconnessioni. Ogni dettaglio della Mercedes-Maybach SL è stato pensato per offrire un'esperienza di guida irripetibile. Questo modello rappresenta la perfetta fusione tra innovazione tecnologica, comfort di altissimo livello e prestazioni sportive, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un'auto che sia al tempo stesso un simbolo di status e un piacere da guidare.   Per maggiori informazioni, contattaci tramite il modulo sottostante.

    Leggi di più
    Ecoincentivi Lombardia 2025: come accedere ai nuovi fondi
    NEWS | 03.04.2025

    Ecoincentivi Lombardia 2025: come accedere ai nuovi fondi

    Sei residente in Lombardia e stai pensando di acquistare una nuova auto? È questo il momento migliore per farlo! Dal 3 aprile sono disponibili i nuovi fondi per gli ecoincentivi auto messi a disposizione dal bando di Regione Lombardia, per incentivare il rinnovo del parco circolante favorendo l’acquisto di auto a basse o zero emissioni. I fondi stanziati per l’anno 2025 sono pari a 20 milioni di euro, disponibili fino ad esaurimento e comunque entro il 31 ottobre. È quindi importante decidere subito e rivolgersi ai consulenti delle filiali Autotorino della Lombardia, che si occuperanno di confermare l’applicabilità dell’incentivo al momento dell’acquisto e di perfezionare tutta la pratica di richiesta. Importo del bonus e criteri di accesso Possono accedere ai nuovi bonus regionali soltanto le persone fisiche residenti in Lombardia, in possesso di una vettura di categoria M1 da radiare per rottamazione (benzina fino a Euro 2 incluso e/o diesel fino ad Euro 5 incluso) o per esportazione all’estero (solo per diesel Euro 5). Il prezzo base di acquisto (prezzo di listino del modello, al netto di eventuali allestimenti opzionali del veicolo) da incentivare non deve superare €40.000 per veicoli 0–60 g/km CO2 o €30.000 per veicoli 61–120 g/km CO2 – IVA esclusa. Di seguito riportiamo la tabella riepilogativa delle varie fasce di emissione previste dal nuovo bando lombardo e i relativi bonus a cui è possibile accedere: >> Per maggiori dettagli e approfondimenti Con Autotorino non devi pensare a niente Accedere ai nuovi bonus regionali con Autotorino diventa facilissimo. Non dovrai fare altro che scegliere la vettura che preferisci, verificando insieme al tuo Consulente che questa rispetti i criteri esposti nella tabella sopra riportata. La pratica di richiesta sarà poi gestita direttamente dagli specialisti di Autotorino, raccogliendo i documenti necessari per l’accesso ai fondi, disponibili fino ad esaurimento. Prendi subito appuntamento in una delle filiali Autotorino oppure contattaci tramite il modulo sottostante per ricevere più informazioni o chiarimenti.

    Leggi di più
    Ecobonus moto per scooter elettrici e non solo: ecco i vantaggi per la mobilità agile e sostenibile
    NEWS | 19.03.2025

    Ecobonus moto per scooter elettrici e non solo: ecco i vantaggi per la mobilità agile e sostenibile

    Ecobonus moto nuovamente disponibili da martedì 18 marzo 2025. Una buona notizia per chi vuole acquistare un ciclomotore, un motociclo o uno scooter elettrico o ibrido, che ora potrà accedere ad un significativo contributo statale. Ecobonus moto 2025, come funziona? I destinatari dell’ecobonus moto 2025 sono coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e. L’ecoincentivo verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto: 30% (fino a un massimo di 3.000EUR) per acquisto senza rottamazione 40% (fino a un massimo di 4.000EUR) per acquisto con rottamazione di veicolo Euro 0, 1, 2 o 3 L’incentivo è accessibile da parte di tutte le persone fisiche o giuridiche che intendono acquistare, anche in leasing finanziario, moto non inquinanti, con il vincolo di mantenere la proprietà per almeno 12 mesi. Il concessionario sconterà il contributo dal prezzo di listino all’atto della vendita e si occuperà di tutte le formalità di prenotazione dell’ecobonus spettante, a valere sui fondi ministeriali disponibili. Entra con Autotorino e BMW Motorrad nella mobilità agile e sostenibile BMW Motorrad si è confermata leader di mercato nel segmento degli scooter elettrici in Italia per il 2024, dimostrando un forte impegno verso la mobilità sostenibile e l'innovazione. Con i consulenti specializzati delle filiali Autotorino dedicate a BMW Motorrad puoi scoprirne la gamma elettrificata, all'avanguardia per tecnologia e dirompenti nello stile dinamico e futuristico, e tutti i vantaggi ottenibili con il nuovo ecobonus moto 2025. Richiedi qui informazioni o un appuntamento!  

    Leggi di più

    Eventi

    Scopri tutti gli eventi organizzati e sponsorizzazioni dal Gruppo Autotorino.

    BeBeep Parade arriva a Parma: una settimana di offerte sull'usato firmata Autotorino
    EVENTI | 13.03.2025

    BeBeep Parade arriva a Parma: una settimana di offerte sull'usato firmata Autotorino

    BeBeep festeggia un anno di successi con 20.700 auto usate vendute nel 2024 e porta per la prima volta la sua Parade in Emilia-Romagna. Dal 15 al 22 marzo, nella filiale Autotorino di Parma, saranno disponibili oltre 500 vetture con 500€ di sconto, un’occasione imperdibile per chi vuole cambiare auto. Il mercato dell'usato cresce, Parma in testa Il 2025 è iniziato con il piede giusto per il mercato delle auto usate: nei primi due mesi dell’anno, le vendite a Parma e provincia sono aumentate del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Numeri che confermano una tendenza consolidata: nel 2024, i passaggi di proprietà di auto usate in Italia sono cresciuti del 9,5%, con punte del +13,5% a Parma e del +7,5% in Emilia-Romagna. L'auto usata non è più solo una scelta di convenienza, ma una necessità per molti. Secondo una survey Autotorino/BeBeep su 1.000 italiani tra i 25 e i 65 anni, il prezzo più accessibile rispetto al nuovo (71%) e la garanzia sul veicolo (68%) sono i fattori chiave nella decisione d’acquisto. Più certezze per chi sceglie BeBeep BeBeep sa bene che chi compra un'auto usata vuole sicurezza e trasparenza. Per questo, oltre ai servizi già noti come ‘Soddisfatto e Garantito’, ‘Soddisfatto o Rimborsato’ e il pacchetto ‘All Inclusive’ scelto dall'80% dei clienti nel 2024, arriva il nuovo sigillo "CHECK-UP PRO". Un controllo approfondito con 100 verifiche interne ed esterne, che include anche la certificazione della reale percorrenza dell’auto, con report consegnato al nuovo proprietario. Non ti resta che venirci a trovare: dal 15 al 22 marzo alla prima BeBeep Parade in Emilia-Romagna, da Autotorino Parma: un’occasione per trovare l’auto giusta con la tranquillità di un acquisto sicuro.

    Leggi di più
    È il momento di ripartire: arriva Start of Season BMW Motorrad 2025
    EVENTI | 28.02.2025

    È il momento di ripartire: arriva Start of Season BMW Motorrad 2025

    Con l’arrivo della primavera cresce la voglia di rimettersi in sella. Non è solo il desiderio di partire, ma qualcosa di più profondo, che ogni motociclista conosce bene. Uno slancio che si fa sempre più forte, nella voglia di strada, nel gesto istintivo di afferrare il manubrio, nell’emozione che sale. La nuova stagione sulle due ruote è finalmente arrivata. È il momento di viverla. Speciale Open Weekend BMW Motorrad Sabato 8 e domenica 9 marzo, ti aspettiamo in tutte le Concessionarie Autotorino BMW Motorrad per la Start of Season 2025. Prenota il tuo Test Ride e mettiti in sella alla tua BMW preferita >> CLICCA QUI Tra i protagonisti del weekend, gli scooter C400GT e C400X per esplorare la città senza limiti con lo stile dinamico e sportivo della versione GT oppure elegante e rilassato del modello X.  Tra le novità più attese della stagione ci sarà la nuova R 12 S, che porta su strada i geni di una leggenda con uno stile elegante e contemporaneo. Basata sulla R 12 nineT, la S offre un'esperienza di guida unica con un'inconfondibile grinta da boxe, integrata con tecnologia moderna, comfort e dinamica di guida oltre le aspettative. Durante il weekend troverai anche le novità riguardanti le F900R e XR con motore bicilindrico da 105 CV, maneggevolezza estrema e un carattere inequivocabilmente sportivo. Perché ogni moto ha un’anima, scegliere quella giusta non è solo una questione di prestazioni, ma di connessione.Ti aspettiamo!  

    Leggi di più
    BeBeep festeggia il primo compleanno con la BeBeep Parade a Torino e Moncalieri
    EVENTI | 12.02.2025

    BeBeep festeggia il primo compleanno con la BeBeep Parade a Torino e Moncalieri

    BeBeep, il brand dell’usato nato dall'esperienza di Autotorino, festeggia il suo primo compleanno e i positivi risultati raggiunti nel 2024 (20.700 auto usate vendute a privati), organizzando nelle sedi di Torino (corso Giulio Cesare) e Moncalieri, la sua prima ‘BeBeep Parade’ in Piemonte. Dal 15 al 22 febbraio, domenica compresa, le due filiali del ospiteranno oltre 500 vetture subito fruibili e altre 3.000 disponibili ogni giorno online, con vantaggi promozionali sull’acquisto e formule a tutela della tranquillità del cliente. Quella degli italiani per le auto usate è un’attenzione rilevante, dimostrata anche dai numeri assoluti: nel 2024, ogni 100 vetture nuove acquistate, ne sono state comprate 198 usate. Se quattro anni fa, quando i tempi d’attesa per il nuovo erano elevati, l’usato ha iniziato ad imporsi come soluzione alternativa, oggi è diventato per molti una vera e propria ricerca dell’affare, ma con prudenza. Infatti, da una survey realizzata da Autotorino/BeBeep su un campione nazionale di 1.000 persone, tra i 25 e i 65 anni, i primi driver di scelta sono il prezzo più basso rispetto al nuovo (71%) e la garanzia sul veicolo (68%). Ed è proprio quest’ultima che, alla fine, diviene il vero ago della bilancia per la scelta d’acquisto: gli italiani, infatti, cercano e chiedono certezze e sicurezza. Per rispondere a queste esigenze, BeBeep si impegna ogni giorno a innalzare la qualità dell’esperienza d’acquisto attraverso servizi dedicati per i suoi clienti con promesse che lo distinguono sin dai suoi esordi: come ‘Soddisfatto e Garantito’ (estensione di garanzia fino a quattro anni, scelta da circa il 70% degli acquirenti di auto usate), ‘Soddisfatto o Rimborsato’ (la possibilità di testare la propria auto per 15 giorni e fino a 1.500 km dalla data di consegna, garantendo un rimborso totale del veicolo in caso di insoddisfazione), e ‘All Inclusive’, apprezzato dall’80% dei clienti BeBeep, che nel 2024 hanno associato in media 2,5 servizi aggiuntivi per auto. Inoltre, proprio in occasione di questo compleanno, BeBeep ha da poco dato vita al sigillo “CHECK-UP PRO” che applica alle vetture controlli puntuali effettuati con l’utilizzo delle migliori tecnologie di diagnostica e tutta l’esperienza e formazione della squadra di tecnici Autotorino. Si tratta di 100 verifiche interne ed esterne, un minuzioso esame del veicolo, per garantire massima qualità e sicurezza alla guida e trasparenza verso i clienti, a cui si associa l’esame diagnostico della reale percorrenza del veicolo, il cui esito è consegnato ai futuri proprietari. “La caratteristica della nostra offerta non risiede solo nella dimensione e nella varietà del parco auto usate disponibile, ma soprattutto nell’attenzione dedicata ai nostri clienti, che ci porta ad una costante creazione di processi e servizi che aggiungono qualità all’esperienza d’acquisto e di mobilità. – commenta Mattia Vanini, Vicepresidente Autotorino – Per questo, alle formule ‘made in Autotorino’, abbiamo aggiunto Check-Up Pro, il nostro ultimo sigillo di trasparenza: un protocollo di esami diagnostici e della verifica del chilometraggio reale di ogni veicolo, quest’ultima realizzata con tecnologia TEXA, all’avanguardia nella diagnosi per autovetture, il cui esito viene consegnato ad ogni cliente”.

    Leggi di più

    I nostri consigli

    Tutti i consigli per il giusto mantenimento della tua auto.

    Cambiare tergicristalli: guida completa per gli automobilisti
    I NOSTRI CONSIGLI | 04.04.2025

    Cambiare tergicristalli: guida completa per gli automobilisti

    I tergicristalli sono tra gli elementi più essenziali – e allo stesso tempo più sottovalutati – di ogni auto. Spesso ce ne accorgiamo solo quando iniziano a lasciare aloni fastidiosi sul parabrezza o a fare rumori stridenti durante la pioggia. Eppure, contribuiscono alla sicurezza attiva del veicolo, proprio come i freni o gli pneumatici, se non di più, garantendo la visibilità in condizioni meteo avverse. In questa guida firmata Autotorino vogliamo spiegarti in modo semplice e pratico quando e come cambiare i tergicristalli, come scegliere quelli giusti e quando è preferibile rivolgersi a un professionista. Perché sostituire i tergicristalli è importante Immagina di guidare sotto una pioggia battente, con il parabrezza che si appanna a ogni colpo di tergi. Se le spazzole sono usurate o non hanno più ottimale aderenza al vetro, la tua visibilità si riduce drasticamente. In questi casi, anche la più semplice manovra può diventare pericolosa. I tergicristalli non servono solo a rimuovere l’acqua: sono fondamentali per mantenere il campo visivo pulito anche da neve, fango, polvere e insetti. Un’auto ben tenuta è anche un’auto sicura, e la manutenzione dei tergicristalli ne è parte integrante. Quando cambiarli? Ascolta i segnali dell’auto Non esiste una scadenza fissa uguale per tutti, ma ci sono alcuni segnali inequivocabili che indicano quando è il momento di sostituire le spazzole tergicristallo. Se noti che lasciano strisce o aloni, oppure se si muovono a scatti o producono suoni anomali, allora molto probabilmente la gomma è indurita o danneggiata. Anche una visibile usura lungo il bordo delle lame è un campanello d’allarme. In linea di massima, si consiglia di cambiarli una volta l’anno, idealmente all’inizio della stagione delle piogge. In aree con forti escursioni termiche o in presenza di ghiaccio frequente, la sostituzione potrebbe essere necessaria anche più spesso. Come scegliere i tergicristalli più adatti Scegliere i tergicristalli giusti per la tua auto non è complicato, ma serve un minimo di attenzione. Innanzitutto, bisogna assicurarsi che le nuove spazzole siano compatibili con il modello e l’anno del tuo veicolo. Ogni auto ha una lunghezza specifica per il lato guida e per quello passeggero. In commercio si trovano diversi tipi di tergicristalli: i tradizionali, con struttura in metallo; quelli in silicone, noti per la loro resistenza alle variazioni di temperatura; e gli ibridi, che uniscono design aerodinamico e materiali durevoli. La differenza, per durata ed efficacia, la fanno anche i materiali di cui sono composti. Se hai dubbi sulla scelta, i consulenti dei Service Autotorino possono aiutarti a individuare il prodotto più adatto in base al tuo modello d’auto e alle tue abitudini di guida. Come si cambiano i tergicristalli? La sostituzione delle spazzole è un’operazione alla portata di molti automobilisti, ma va eseguita con cura. Prima di tutto, solleva delicatamente il braccio del tergicristallo e individua il punto in cui la vecchia spazzola si aggancia. A seconda del modello, potrebbe esserci un piccolo gancio o un pulsante da premere per liberarla. Una volta rimosso il vecchio tergicristallo, inserisci il nuovo nel verso corretto fino a sentire il classico “clic”. È importante farlo con attenzione per non graffiare il parabrezza o danneggiare il braccio. Dopo aver abbassato il braccio sul vetro, ti consigliamo di testare il sistema con un po’ di liquido lavavetri per assicurarti che tutto funzioni alla perfezione. Cambiare solo la gomma: quando ha senso? Esiste anche la possibilità di cambiare solo la gomma del tergicristallo, mantenendo la struttura originale. È un’opzione più economica e può ridurre l’impatto ambientale, ma richiede più manualità e precisione. In molti casi, però, questa soluzione non è efficace come una sostituzione completa: la struttura potrebbe essere deformata, i supporti danneggiati o l’aderenza non più ottimale. Inoltre, non tutte le spazzole permettono la rimozione della gomma. Se cerchi una soluzione pratica e sicura, sostituire l’intero tergicristallo resta la scelta consigliata. Fai-da-te o intervento in officina? Sostituire i tergicristalli da soli è possibile, specialmente se hai una certa dimestichezza. È un intervento rapido – spesso bastano 10 – e può farti risparmiare qualche euro. Tuttavia, il rischio di montare la spazzola sbagliata o di danneggiare accidentalmente il vetro, i braccetti o il loro meccanismo esiste. Ecco perché affidarsi a un professionista, come i tecnici Autotorino è sempre una garanzia. In officina non solo i tergicristalli vengono installati correttamente, ma viene anche verificato il corretto funzionamento del motorino tergi e lo stato generale del parabrezza. Un controllo completo può fare la differenza, soprattutto se affronti viaggi lunghi o condizioni meteo difficili. La prevenzione è più di un dettaglio I tergicristalli sono un piccolo dettaglio che può avere un grande impatto sulla sicurezza e sul comfort di guida. Non aspettare che smettano del tutto di funzionare per sostituirli: la prevenzione è la vera chiave per guidare sereni, in qualsiasi condizione. Controllali almeno un paio di volte all’anno, ascolta i segnali che ti manda la tua auto e non sottovalutare mai l’importanza di una buona visibilità. Se desideri un servizio rapido, professionale e senza pensieri, Autotorino è sempre al tuo fianco. Ti aiutiamo a scegliere il ricambio giusto, lo installiamo in modo sicuro e ti offriamo tutta l’assistenza che serve per viaggiare tranquillo. Prenota presso la sede Autotorino più vicina! FAQ Quali sono i vantaggi dei tergicristalli in silicone rispetto a quelli tradizionali? Durano di più, resistono meglio agli sbalzi termici e garantiscono una pulizia più fluida del parabrezza. È possibile cambiare solo la gomma dei tergicristalli invece di tutto il componente? Sì, ma è un’operazione più complessa e spesso meno efficace rispetto alla sostituzione completa. Quanto tempo ci vuole in media per cambiare i tergicristalli da soli? In media 10-15 minuti, a patto di avere i tergicristalli giusti e un minimo di manualità. Come posso verificare la compatibilità dei tergicristalli con la mia auto? Puoi consultare il libretto di uso e manutenzione o chiedere supporto ai nostri consulenti. Quali sono i rischi di una negligenza nella sostituzione dei tergicristalli? Visibilità ridotta, maggiore affaticamento alla guida e rischio di incidenti in caso di pioggia o neve. È difficile installare i tergicristalli senza assistenza? No, ma bisogna fare attenzione a non danneggiare il parabrezza o montare le spazzole al contrario. Dove posso trovare i migliori tergicristalli compatibili con la mia auto? Presso le sedi Autotorino trovi una selezione di tergicristalli originali o compatibili certificati.

    Leggi di più
    Nuovi Tutor autostrade 3.0: come funzionano e dove sono attivi
    I NOSTRI CONSIGLI | 01.04.2025

    Nuovi Tutor autostrade 3.0: come funzionano e dove sono attivi

    Negli ultimi anni la tecnologia al servizio della sicurezza stradale ha compiuto passi da gigante. Tra i protagonisti di questa evoluzione troviamo i nuovi Tutor autostradali, uno strumento sempre più diffuso e sofisticato per controllare la velocità media dei veicoli lungo le arterie principali del nostro Paese. Se ti sei mai chiesto come funziona un tutor in autostrada, quali siano le differenze rispetto a un Autovelox, o dove siano attivi i nuovi Tutor 3.0, questo approfondimento fa al caso tuo. Che cos’è un Tutor? Il Tutor è un sistema di controllo elettronico che misura la velocità media di un veicolo su un tratto determinato di autostrada. Diversamente dagli Autovelox, che rilevano la velocità istantanea in un solo punto, i tutor calcolano il tempo impiegato tra due portali dotati di telecamere, distanti tra loro anche diversi chilometri. Questa modalità consente un controllo costante e meno aggirabile, che mira a migliorare la sicurezza e a ridurre gli incidenti, disincentivando comportamenti rischiosi come le frenate improvvise davanti a un Autovelox. Nati nel 2005, i primi Tutor si sono diffusi rapidamente lungo la rete autostradale. Oggi, con l’introduzione della versione 3.0, il sistema è stato potenziato sotto diversi aspetti, rendendolo ancora più preciso ed efficace. Come funzionano i nuovi Tutor 3.0 La nuova generazione di Tutor utilizza una tecnologia avanzata che permette un’acquisizione dei dati più veloce e precisa. I portali sono dotati di telecamere ad alta definizione, sensori di rilevamento e software evoluti che consentono: di riconoscere automaticamente la targa del veicolo; di registrare l’orario di transito con margine d’errore minimo; di calcolare in tempo reale la velocità media sull’intero tratto controllato. Grazie all’integrazione con sistemi digitali centralizzati, i Tutor 3.0 sono in grado di funzionare anche in condizioni meteo difficili o durante la notte, garantendo così un controllo continuo e affidabile. Inoltre, il nuovo sistema è predisposto per ulteriori implementazioni future, come il rilevamento di comportamenti pericolosi (uso del cellulare alla guida, mancato uso delle cinture, ecc.), pur restando focalizzato – almeno per ora – sul monitoraggio della velocità media. Differenze tra Tutor e Autovelox Capire la differenza tra Tutor e Autovelox è importante per sapere cosa aspettarsi sulla strada. Gli Autovelox misurano la velocità in un punto preciso, e possono essere fissi o mobili. Se superi il limite proprio in quel punto, scatta la sanzione. I Tutor, invece, controllano la velocità media su un tratto più lungo, rendendo più difficile “fregare il sistema” con frenate strategiche. Vantaggi del Tutor 3.0: maggiore deterrenza alla velocità costante e sostenuta più sicurezza sui tratti lunghi minor rischio di incidenti da frenata improvvisa Espandibile al controllo di altri comportamenti rischiosi Limiti dell’Autovelox: meno efficace su lunghi tratti. meno efficace nel ridurre i rischi da velocità elevata Il Tutor, soprattutto nella versione 3.0, si rivela quindi uno strumento più moderno, meno invasivo ma più incisivo nella promozione di una guida consapevole. Dove sono attivi i nuovi Tutor in autostrada Oggi i nuovi Tutor 3.0 sono attivi su decine di tratte autostradali italiane, e il numero è in costante crescita. La rete di controllo si sta estendendo in modo mirato, privilegiando le arterie ad alta percorrenza e i tratti con maggiore incidenza di incidenti. Tra le autostrade dove sono già attivi troviamo: A1: la direttrice nord-sud più lunga d’Italia, da Milano a Napoli; A14: lungo l’Adriatica, da Bologna fino a Taranto; A11: Firenze-Mare, snodo cruciale tra Toscana e Liguria; A27: Venezia-Belluno, molto trafficata soprattutto nel weekend; A9: Lainate-Como-Chiasso, importante via d’accesso verso la Svizzera. I nuovi tutor sono installati su entrambi i sensi di marcia, in tratti selezionati e ben segnalati, come previsto dalla normativa vigente. Tutor A1: Specifiche e copertura L’autostrada A1 Milano-Napoli, cuore della rete autostradale italiana, è anche una delle più monitorate. I Tutor 3.0 sono attivi in diversi tratti, in particolare in prossimità dei caselli, degli snodi urbani e nelle zone a maggiore rischio incidenti. Grazie alla nuova tecnologia, si è registrato un sensibile calo delle violazioni e una riduzione del tasso di sinistri. Questo conferma l’efficacia del sistema, non solo in chiave sanzionatoria, ma anche educativa e di prevenzione. Tutor A14: Esperienza utente e aree coperte Sulla A14 Adriatica, il Tutor è diventato un alleato silenzioso per chi percorre lunghi tratti in direzione sud. L’esperienza degli utenti dimostra come, nei tratti coperti dal Tutor, la velocità media si mantenga più regolare e la guida diventi meno stressante. Le aree attualmente coperte includono tratti in Emilia-Romagna, Marche e Puglia. Anche qui si osserva un miglioramento generale della sicurezza e una diminuzione degli eccessi di velocità. Tolleranza e limiti dei tutor Un aspetto importante da chiarire è quello della tolleranza. I Tutor applicano la stessa tolleranza prevista per gli autovelox: in genere, 5 km/h fino a 100 km/h e il 5% oltre i 100 km/h, come da disposizioni del Codice della Strada. Se la velocità media supera il limite anche dopo l’applicazione della tolleranza, scatta la sanzione. Il verbale arriva al domicilio dell’intestatario del veicolo e può includere anche decurtazione dei punti dalla patente, in base all’entità dell’infrazione. Ricorda: i Tutor non si possono "ingannare" rallentando solo nei pressi dei portali. È l'intero tratto a essere monitorato. Prevenzione, non solo sanzioni I nuovi Tutor autostrade 3.0 rappresentano una svolta nella gestione della sicurezza stradale. Più che strumenti punitivi, vanno intesi come alleati nella prevenzione, capaci di promuovere una guida più fluida, meno nervosa e più rispettosa dei limiti. Che tu percorra spesso l’A1, l’A14 o le tratte regionali monitorate, conoscere come funziona il Tutor ti aiuta a viaggiare con maggiore consapevolezza. E ricorda: rispettare i limiti non significa solo evitare multe, ma proteggere te stesso e chi ti sta attorno. FAQ Come funziona il rilevamento della velocità media? Il sistema calcola il tempo impiegato tra due portali con telecamere e divide la distanza percorsa per il tempo impiegato. Se la velocità media supera il limite, scatta la sanzione. Quali sono le novità dei Tutor 3.0 rispetto alle versioni precedenti? I nuovi Tutor hanno telecamere HD, software più veloci e una maggiore affidabilità anche con pioggia, nebbia e di notte. Cosa succede se supero il limite di velocità rilevato da un Tutor? Riceverai una sanzione a casa. L’importo varia in base all’eccesso rilevato. Possono essere decurtati anche punti dalla patente. I Tutor funzionano anche di notte o in condizioni meteorologiche avverse? Sì, i Tutor 3.0 sono progettati per funzionare H24, anche con scarsa visibilità. Come posso sapere se un tratto autostradale è controllato da Tutor? I tratti sono sempre segnalati con appositi cartelli prima dell’inizio del controllo. I Tutor possono anche rilevare l’uso di dispositivi alla guida? Al momento no, ma i sistemi sono predisposti per evoluzioni future in questo senso.

    Leggi di più
    Ecobonus moto per scooter elettrici e non solo: ecco i vantaggi per la mobilità agile e sostenibile
    I NOSTRI CONSIGLI | 19.03.2025

    Ecobonus moto per scooter elettrici e non solo: ecco i vantaggi per la mobilità agile e sostenibile

    Ecobonus moto nuovamente disponibili da martedì 18 marzo 2025. Una buona notizia per chi vuole acquistare un ciclomotore, un motociclo o uno scooter elettrico o ibrido, che ora potrà accedere ad un significativo contributo statale. Ecobonus moto 2025, come funziona? I destinatari dell’ecobonus moto 2025 sono coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e. L’ecoincentivo verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto: 30% (fino a un massimo di 3.000EUR) per acquisto senza rottamazione 40% (fino a un massimo di 4.000EUR) per acquisto con rottamazione di veicolo Euro 0, 1, 2 o 3 L’incentivo è accessibile da parte di tutte le persone fisiche o giuridiche che intendono acquistare, anche in leasing finanziario, moto non inquinanti, con il vincolo di mantenere la proprietà per almeno 12 mesi. Il concessionario sconterà il contributo dal prezzo di listino all’atto della vendita e si occuperà di tutte le formalità di prenotazione dell’ecobonus spettante, a valere sui fondi ministeriali disponibili. Entra con Autotorino e BMW Motorrad nella mobilità agile e sostenibile BMW Motorrad si è confermata leader di mercato nel segmento degli scooter elettrici in Italia per il 2024, dimostrando un forte impegno verso la mobilità sostenibile e l'innovazione. Con i consulenti specializzati delle filiali Autotorino dedicate a BMW Motorrad puoi scoprirne la gamma elettrificata, all'avanguardia per tecnologia e dirompenti nello stile dinamico e futuristico, e tutti i vantaggi ottenibili con il nuovo ecobonus moto 2025. Richiedi qui informazioni o un appuntamento!  

    Leggi di più

    Promozioni

    Scopri tutte le promozioni ed i vantaggi proposti da Autotorino.

    Ecoincentivi Lombardia 2025: come accedere ai nuovi fondi
    PROMOZIONI | 03.04.2025

    Ecoincentivi Lombardia 2025: come accedere ai nuovi fondi

    Sei residente in Lombardia e stai pensando di acquistare una nuova auto? È questo il momento migliore per farlo! Dal 3 aprile sono disponibili i nuovi fondi per gli ecoincentivi auto messi a disposizione dal bando di Regione Lombardia, per incentivare il rinnovo del parco circolante favorendo l’acquisto di auto a basse o zero emissioni. I fondi stanziati per l’anno 2025 sono pari a 20 milioni di euro, disponibili fino ad esaurimento e comunque entro il 31 ottobre. È quindi importante decidere subito e rivolgersi ai consulenti delle filiali Autotorino della Lombardia, che si occuperanno di confermare l’applicabilità dell’incentivo al momento dell’acquisto e di perfezionare tutta la pratica di richiesta. Importo del bonus e criteri di accesso Possono accedere ai nuovi bonus regionali soltanto le persone fisiche residenti in Lombardia, in possesso di una vettura di categoria M1 da radiare per rottamazione (benzina fino a Euro 2 incluso e/o diesel fino ad Euro 5 incluso) o per esportazione all’estero (solo per diesel Euro 5). Il prezzo base di acquisto (prezzo di listino del modello, al netto di eventuali allestimenti opzionali del veicolo) da incentivare non deve superare €40.000 per veicoli 0–60 g/km CO2 o €30.000 per veicoli 61–120 g/km CO2 – IVA esclusa. Di seguito riportiamo la tabella riepilogativa delle varie fasce di emissione previste dal nuovo bando lombardo e i relativi bonus a cui è possibile accedere: >> Per maggiori dettagli e approfondimenti Con Autotorino non devi pensare a niente Accedere ai nuovi bonus regionali con Autotorino diventa facilissimo. Non dovrai fare altro che scegliere la vettura che preferisci, verificando insieme al tuo Consulente che questa rispetti i criteri esposti nella tabella sopra riportata. La pratica di richiesta sarà poi gestita direttamente dagli specialisti di Autotorino, raccogliendo i documenti necessari per l’accesso ai fondi, disponibili fino ad esaurimento. Prendi subito appuntamento in una delle filiali Autotorino oppure contattaci tramite il modulo sottostante per ricevere più informazioni o chiarimenti.

    Leggi di più
    BeBeep Parade arriva a Parma: una settimana di offerte sull'usato firmata Autotorino
    PROMOZIONI | 13.03.2025

    BeBeep Parade arriva a Parma: una settimana di offerte sull'usato firmata Autotorino

    BeBeep festeggia un anno di successi con 20.700 auto usate vendute nel 2024 e porta per la prima volta la sua Parade in Emilia-Romagna. Dal 15 al 22 marzo, nella filiale Autotorino di Parma, saranno disponibili oltre 500 vetture con 500€ di sconto, un’occasione imperdibile per chi vuole cambiare auto. Il mercato dell'usato cresce, Parma in testa Il 2025 è iniziato con il piede giusto per il mercato delle auto usate: nei primi due mesi dell’anno, le vendite a Parma e provincia sono aumentate del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Numeri che confermano una tendenza consolidata: nel 2024, i passaggi di proprietà di auto usate in Italia sono cresciuti del 9,5%, con punte del +13,5% a Parma e del +7,5% in Emilia-Romagna. L'auto usata non è più solo una scelta di convenienza, ma una necessità per molti. Secondo una survey Autotorino/BeBeep su 1.000 italiani tra i 25 e i 65 anni, il prezzo più accessibile rispetto al nuovo (71%) e la garanzia sul veicolo (68%) sono i fattori chiave nella decisione d’acquisto. Più certezze per chi sceglie BeBeep BeBeep sa bene che chi compra un'auto usata vuole sicurezza e trasparenza. Per questo, oltre ai servizi già noti come ‘Soddisfatto e Garantito’, ‘Soddisfatto o Rimborsato’ e il pacchetto ‘All Inclusive’ scelto dall'80% dei clienti nel 2024, arriva il nuovo sigillo "CHECK-UP PRO". Un controllo approfondito con 100 verifiche interne ed esterne, che include anche la certificazione della reale percorrenza dell’auto, con report consegnato al nuovo proprietario. Non ti resta che venirci a trovare: dal 15 al 22 marzo alla prima BeBeep Parade in Emilia-Romagna, da Autotorino Parma: un’occasione per trovare l’auto giusta con la tranquillità di un acquisto sicuro.

    Leggi di più
    Ultimi fondi ecobonus auto 2024, occasione da non perdere entro fine anno!
    PROMOZIONI | 15.10.2024

    Ultimi fondi ecobonus auto 2024, occasione da non perdere entro fine anno!

    Aggiornamento del 29/10/2024 : fondi per vetture con emissioni 61-135 CO2/km - esauriti Mancano poco più di due mesi alla scadenza dei fondi residui dell’Ecobonus 2024, con cui poter ottenere sensibili vantaggi economici per l’acquisto di vetture di ultima generazione. In particolare, a metà ottobre sono ancora complessivamente disponibili circa 113 milioni di Euro distribuiti su due fondi: uno per vetture con emissioni 21-60 (principalmente ibride plug-in) e uno per vetture con emissioni 61-135g CO2/km (ibride e termiche), come indicato sul libretto di circolazione all’atto dell’immatricolazione. Fondi che la normativa indica come prenotabili entro il 31 dicembre 2024 ed applicabili su vetture che, rientranti nei parametri, dovranno essere immatricolate entro i 270 giorni successivi all’ordine, contestuale alla prenotazione stessa del proprio ecobonus.   Ecco che, quindi, quest’ultimo scampolo di 2024 riserva ancora interessanti opportunità a chi sta valutando l’acquisto di una vettura nuova: per una vettura della fascia ‘21-60’ dal prezzo di listino inferiore a 45.000EUR (iva esclusa) l’ecoincentivo ottenibile varia da 4.000 a 8.000EUR, in base se si disponga o meno di una rottamazione e dalla classe d’omologazione della vettura rottamata (ammesse da Euro5 a Euro0); in caso si stia scegliendo una vettura di fascia 61-135, invece, il prezzo di listino non deve superare i 35.000EUR (iva esclusa) ed è necessaria la rottamazione di un veicolo Euro4 o inferiore, per godere così di un incentivo che varia da 1.500 a 3.000EUR. Vuoi saperne di più? Leggi l’approfondimento sugli Ecobonus 2024 >> Naviga nelle nostre vetture plug-in hybrid >> Naviga nelle nostre vetture ibride >>> Oppure richiedi informazioni attraverso il modulo sottostante: sarai ricontattato e non perderai quest’ultima occasione del 2024 per entrare in una mobilità moderna ed efficiente!      

    Leggi di più

    Prove su strada

    Scopri tutti i test drive effettuati sui nuovi modelli dagli esperti di Autotorino.

    L’auto elettrica con più autonomia: scoprilo con un test drive su strade reali
    PROVE SU STRADA | 13.03.2025

    L’auto elettrica con più autonomia: scoprilo con un test drive su strade reali

    Tecnologiche, connesse, accessoriate, prestazionali: i plus delle auto elettriche sono davvero intriganti, ma tra automobilisti e opinione pubblica rimane aperta una spinosa questione. Quali sono le auto elettriche con maggiore autonomia reale?  Se anche nella nostra esperienza di guida su auto benzina o diesel tradizionali le temperature stagionali e il ‘piede’ incidono sui consumi, nel mondo delle auto elettriche l’autonomia diventa un aspetto dirimente nella scelta d’acquisto.  Ecco, quindi, che si rivelano estremamente interessanti i dati del test drive organizzato dalla testata specializzata Motor1.com, che ha messo alla prova 10 vetture tra SUV compatti e citycar dei segmenti B e C, nate per destreggiarsi nel quotidiano uso cittadino. Teatro della prova il Grande Raccordo Anulare di Roma, dove le vetture hanno affrontato reali condizioni di traffico, testando così la loro effettiva percorrenza in un contesto urbano realistico.  In una giornata con 15°C di temperatura e traffico scorrevole, la velocità media registrata è stata di 90 km/h, un valore che, per le auto elettriche, implica consumi generalmente più elevati rispetto a un’andatura cittadina. I risultati hanno prodotto una sorta di classifica delle auto elettriche più efficienti in termini di consumi e quindi capaci di ottimizzare meglio la loro autonomia.  Ecco i 5 modelli più virtuosi, disponibili nelle sedi Autotorino:  Lancia Ypsilon Electric – 15,9 kWh/100 km  MINI Aceman – 16,1 kWh/100 km  Hyundai Inster – 16,4 kWh/100 km  Kia EV3 – 17,0 kWh/100 km  Alfa Romeo Junior – 17,5 kWh/100 km  Questi dati possono aiutare a sfatare i timori legati alla gestione della carica e dell’autonomia. Il potenziamento della rete di ricarica pubblica in Italia ha portato a una crescita del 27% nel 2024, superando i 64.000 punti di ricarica, di cui circa un terzo con potenza superiore a 50 kW. Inoltre, il 73% degli automobilisti italiani percorre meno di 15.000 km all’anno, ovvero meno di 40 km al giorno, secondo una survey condotta da Nielsen Media Germany nell’agosto 2024.  Ma cosa determina davvero l’autonomia di un’auto elettrica? Approfondiamo i principali fattori.    Perché l’autonomia è un fattore cruciale  Autonomia reale vs autonomia dichiarata  Quando si parla di autonomia di un’auto elettrica, è importante distinguere tra i dati dichiarati dalle case automobilistiche e i risultati ottenuti su strada. Il valore ufficiale, spesso misurato con il ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure), rappresenta un riferimento ideale in condizioni controllate. Tuttavia, nella guida reale l'autonomia può variare a seconda di numerosi fattori, tra cui temperatura, stile di guida e percorsi affrontati.  Auto elettriche vs motori a combustione: una differenza sostanziale  A differenza delle auto a benzina o diesel, dove un pieno di carburante garantisce un'autonomia prevedibile, nelle auto elettriche la gestione dell’energia è più dinamica. Un’auto a combustione può essere rifornita in pochi minuti ovunque, mentre un’auto elettrica richiede una pianificazione maggiore, specialmente per viaggi lunghi. Tuttavia, grazie al miglioramento dell'infrastruttura di ricarica e alla crescente efficienza delle batterie, la differenza si sta riducendo, rendendo l’elettrico sempre più competitivo.  Vuoi approfondire con un consulente specializzato? Contattaci!   

    Leggi di più
    Passione Auto ti porta alla scoperta di iX1, il primo SAV full-electric di BMW. Guarda il video!
    PROVE SU STRADA | 17.04.2023

    Passione Auto ti porta alla scoperta di iX1, il primo SAV full-electric di BMW. Guarda il video!

    BMW X1, da sempre la più amata della Casa, si rinnova nella sua terza generazione e debutta con la prima versione 100% elettrica: BMW iX1. I suoi punti di forza? Piacere di guidare e versatilità, uniti in soluzione di mobilità a zero emissioni locali. Il SAV compatto è alimentato dalla più recente tecnologia BMW e-drive, giunta alla quinta generazione, che garantisce il massimo dell’efficienza per ricarica e autonoma; i tempi di ricarica sono così ridotti e l’ampia capacità della batteria garantisce un’autonomia compresa tra i 413 e i 438 chilometri. Vuoi saperne di più? Guarda il video di Passione Auto, Nicole e Riccardo ci portano alla scoperta di tutti i suoi segreti. BMW iX1 e la sorella X1 sono disponibili in tutte le concessionarie Autotorino BMW: trova quella più vicina a te.

    Leggi di più
    Nuova Subaru Solterra: garanzia di sicurezza e stabilità? Risponde Passione Auto!
    PROVE SU STRADA | 13.01.2023

    Nuova Subaru Solterra: garanzia di sicurezza e stabilità? Risponde Passione Auto!

    Con Solterra anche Subaru entra nel mondo della mobilità a zero emissioni locali, proponendo per la prima volta la celebre trazione integrale AWD con motorizzazione completamente elettrica. Compie così un nuovo passo la rivoluzione a sostegno dell’ambiente intrapresa da Subaru seguendo la filosofia “enjoyment and peace of mind”. Lungamente attesa, ora Solterra è disponibile nelle filiali Autotorino Subaru anche in test-drive; il team di Passione Auto ne ha approfittato per metterla alla prova sulle strade innevate della Valtellina. Curioso di scoprire di più su questo SUV elettrico dalle alte aspettative?     La trazione integrale, leggendario ‘marchio di fabbrica’ Subaru,è ora garantita dalla coppia di motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno sul posteriore, da 80kW ciascuno, che erogano una potenza di sistema di 218 cavalli.Inoltre, Solterra promette comfort e stabilità anche sulle strade sconnesse, grazie alla tecnologia AWD che controlla con precisione i quattro pneumatici e al sistema di controllo AWD X-MODE che migliora il senso di sicurezza durante gli spostamenti. Per ogni curiosità o per un preventivo personalizzato compila il modulo sottostante e sarai ricontattato da un consulente Autotorino dedicato.

    Leggi di più

    Mondo Autotorino

    Scopri le ultime novità che riguardano Autotorino

    Autotorino al Pordenone Recruiting Day: un'opportunità per il talento
    MONDO AUTOTORINO | 14.03.2025

    Autotorino al Pordenone Recruiting Day: un'opportunità per il talento

    Il 26 marzo il nostro team HR sarà presente al Recruiting Day a Pordenone, un evento di grande rilievo per chi è alla ricerca di nuove opportunità lavorative, organizzato dalla Regione Autonomia Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Comune di Pordenone e con l’Agenzia per il Lavoro MAW. L’obiettivo è mettere in contatto aziende del territorio - 14 presenzieranno all’evento -  e professionisti qualificati, per un totale di 250 posizioni ricercate. Grazie a un accurato processo di preselezione, che prevede la raccolta dei Curriculum Vitae e la convocazione mirata ai colloqui, l'evento garantisce un incontro ottimale tra le esigenze delle imprese e le competenze dei candidati.L'iniziativa rappresenta una delle strategie con cui la Regione Friuli-venezia Giulia lavora per offrire alle aziende un servizio di selezione del personale efficace e in linea con le politiche attive del lavoro. Le opportunità con Autotorino In occasione del Pordenone Recruiting Day, Autotorino è alla ricerca di talenti da inserire nelle seguenti aree: MI CANDIDO - Area Amministrativa/Finanziaria MI CANDIDO - Area Produzione MI CANDIDO - Area Vendite Se sei interessato a entrare a far parte della nostra Squadra, invia il tuo CV entro il 18 marzo e candidati per un colloquio con i nostri recruiter. Non perdere questa occasione per dare una svolta alla tua carriera con Autotorino!

    Leggi di più
    Continua la nostra collaborazione con Villa Crespi come Official Automotive Partner
    MONDO AUTOTORINO | 04.03.2025

    Continua la nostra collaborazione con Villa Crespi come Official Automotive Partner

    Continua la partnership tra Autotorino e Villa Crespi, il Ristorante Tre Stelle Michelin di proprietà dello Chef Antonino Cannavacciuolo a Orta San Giulio, in provincia di Novara. Una collaborazione che si rinnova con l'obiettivo comune di continuare ad offrire esperienze indimenticabili ai clienti, curando ogni dettaglio per garantire soddisfazione e creare ricordi indelebili. In cucina, come nell’automotive, precisione, cura e passione sono gli ingredienti che rendono unica ed emozionante ogni esperienza. Autotorino si conferma così Official Automotive Partner di Villa Crespi, mettendo a disposizione di ospiti e staff, negli spostamenti da e per Villa Crespi, il comfort delle vetture Mercedes-Benz di ultima generazione, così da rendere anche il viaggio parte emozionante ed esclusiva dell’esperienza.

    Leggi di più
    Donato un defibrillatore cardiaco al Comune di Cosio Valtellino
    MONDO AUTOTORINO | 03.02.2025

    Donato un defibrillatore cardiaco al Comune di Cosio Valtellino

    Autotorino sostiene il progetto con cui l’Amministrazione di Cosio Valtellino intende dotare di defibrillatori le frazioni che lo compongono, e che ha incontrato la sensibilità e la collaborazione delle aziende attive sul suo territorio comunale. Venerdì 24 gennaio il sindaco Giorgio De Giobbi e l’assessore allo Sport e al Welfare Manuela Delle Grave hanno ricevuto da Plinio Vanini, presidente, e Stefano Martinalli, Consigliere Delegato e Direttore Generale, la donazione di un dispositivo DAE, acronimo di defibrillatore automatico esterno, che verrà posizionato al plesso scolastico in località Sacco. Il luogo è stato individuato per la concentrazione di utenza e frequentazione: oltre alla scuola dell’infanzia, con il giardino pubblico, l’area giochi e le sale polifunzionali rappresenta un punto d’aggregazione particolarmente vissuto per la frazione. Il suo posizionamento all’esterno dell’edificio, protetto da un’apposita teca, in caso di emergenza ne assicurerà piena accessibilità 24 ore su 24. Il pensiero del Sindaco Giorgio De Giobbi si rivolge al rapporto virtuoso che si può instaurare tra Amministrazione e Imprese: “Le aziende locali, attraverso azioni come quella odierna, dimostrano un valore che va oltre il già importante indotto occupazionale per la nostra popolazione. La loro sensibilità sociale permette al nostro Comune di intervenire in aspetti che riguardano la sicurezza di residenti, turisti ed escursionisti. Per questo il ringraziamento ad Autotorino è davvero sentito ed ampio” “Autotorino dedica una particolare attenzione al benessere delle comunità in cui opera e a Cosio Valtellino, in più, siamo legati da una radice profonda, sia a livello aziendale, sia familiare. Nel tempo abbiamo sostenuto nel comune opere ed iniziative che valorizzassero il tessuto urbano, artistico e sociale; prendere parte in questo progetto, che guarda alla tutela delle persone, assume un ulteriore valore particolare” dichiara Stefano Martinalli, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Autotorino. “Questa giornata si inserisce in un percorso che, iniziato con la Clinica San Rocco qualche mese addietro, procede ora con Autotorino e conta già su ulteriori 6 aziende donatrici, e consentirà di attrezzare diversi punti sensibili del territorio comunale di Cosio Valtellino con defibrillatori. Con oggi sono due i dispositivi resi disponibili; a giorni arriveremo ad 8, portando avanti un progetto importante, con cui vogliamo garantire prontezza d’intervento nei primi cruciali istanti dell’emergenza.” Commenta l’Assessore allo Sport e al Welfare Manuela Delle Grave. In caso di arresto cardiaco, i dispositivi DAE possono essere impiegati per ripristinare il corretto battito cardiaco della persona, mediante una scarica elettrica ad alta energia. Oltre alla loro diffusione (sono oltre 550 quelli installati in provincia di Sondrio e mappati da AREU Lombardia sul suo sito), sempre più persone vengono formate al loro corretto uso.

    Leggi di più
    Condividi su: