Benvenuto nel mondo BYD di Autotorino
Vuoi conoscere tutti i prodotti e servizi ufficiali BYD offerti da Autotorino?
BYD: l'alba di un nuovo futuro
Fondata nel 1995, BYD è uno dei maggiori produttori mondiali di veicoli elettrici e ibridi in continua evoluzione dove diversificazione, globalizzazione e automazione sono direttirici di tutte le innovazioni tecnologiche. BYD da sempre concentra i suoi sforzi nella fabbricazione di batterie, motori elettrici, sistemi di controllo elettronico e chip semiconduttori, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone e creare un ecosistema completamente autosufficiente di energia pulita per ridurre al minimo la nostra dipendenza dai combustibili fossili. Presente in 6 continenti, 70 paesi e 400 città dove si occupa di automazione, elettronica, energia rinnovabile e trasporto ferroviario, ad oggi BYD vanta 3,8 milioni di unità vendute ed è titolare di circa 26.000 brevetti.


BYD: l'alba di un nuovo futuro
Fondata nel 1995, BYD è uno dei maggiori produttori mondiali di veicoli elettrici e ibridi in continua evoluzione dove diversificazione, globalizzazione e automazione sono le direttici di tutte le innovazioni tecnologiche.
BYD da sempre concentra i suoi sforzi nella fabbricazione di batterie, motori elettrici, sistemi di controllo elettronico e chip semiconduttori, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone e creare un ecosistema completamente autosufficiente di energia pulita.
Presente in 6 continenti, 70 paesi e 400 città dove si occupa di automazione, elettronica, energia rinnovabile e trasporto ferroviario, ad oggi BYD vanta 3,8 milioni di unità vendute.




BYD: un futuro lucente
BYD è tecnologia, ecologia e futuro, è il progetto brillante verso un domani di innovazione senza paura di affrontare gli ostacoli e con la convinzione che più in là ci sia sempre qualcosa di luminoso. Con passione e determinazione instancabile, BYD porta avanti la sua missione, quella di trainare il mondo verso un futuro migliore, dove sostenibilità ed efficienza energetica sono il fine ultimo di tutto il cammino.
"Build Your Dreams”: è già chiaro dal nome che in BYD valori come eccellenza, pragmatismo, passione e innovazione prendono forma dall’impegno costante di seguire la propria curiosità e i propri sogni, dalla voglia di superare i propri limiti, dall’ardente desiderio di innovare costantemente e incessantemente per raggiungere insieme l'alba di un futuro sostenibile e intelligente, non solo per la mobilità, ma per tutti gli aspetti della quotidianità.
BYD: un futuro lucente
BYD è tecnologia, ecologia e futuro, è il progetto brillante verso un domani di innovazione senza paura di affrontare gli ostacoli e con la convinzione che più in là ci sia sempre qualcosa di luminoso. Con passione e determinazione instancabile, BYD porta avanti la sua missione, quella di trainare il mondo verso un futuro migliore, dove sostenibilità e efficienza energetica sono il fine ultimo di tutto il cammino.
"Build Your Dreams”: è già chiaro dal nome che in BYD valori come eccellenza, pragmatismo, passione e innovazione prendono forma dall’impegno costante di seguire la propria curiosità e i propri sogni, dalla voglia di superare i propri limiti, dall’ardente desiderio di innovare costantemente e incessantemente per raggiungere insieme l'alba di un futuro sostenibile e intelligente, non solo per la mobilità, ma per tutti gli aspetti della quotidianità.
Blade Battery
Tra le innumerevoli tecnologie applicate alla mobilità sviluppate da BYD, la Blade Battery è tra le più innovative nella corsa verso i veicoli elettrici, insieme al sistema di ibridazione Dual-mode Hybrid power. La Blade Battery ha una forma unica, piana e rettangolare, che migliora l'efficienza della batteria. Ogni cella che forma la Blade Battery fa parte di un insieme a matrice che può sopportare sollecitazioni al limite come il "nail penetration test" che prevede la perforazione della batteria con un chiodo, da parte a parte, senza che si generino fumo o fiamme. Occupa uno spazio maggiore rispetto alle batterie tradizionali, caratteristica che garantisce una maggior autonomia e una vita utile di oltre 5.000 cicli di ricarica.
E-Platform 3.0
L'e-Platform 3.0, insieme alla Blade Battery, aumenta la rigidità del telaio garantendo sicurezza e un livello di efficienza del veicolo che si avvicina all'89%. Con questa soluzione si passa da un sistema decentralizzato a un sistema centralizzato in cui i componenti sono controllati e gestiti per aree di funzionalità. L'utilizzo della nuova e-Platform 3.0 garantisce una maggior distanza tra gli assi e un aumento dello spazio interno per i passeggeri. Queste caratteristiche, insieme all'abbassamento della carrozzeria, permettono una maggior libertà nella progettazione e una diminuzione del coefficiente aerodinamico.
Responsabilità ambientale e sociale
BYD ha da sempre a cuore la salute del pianeta e dei suoi abitanti. Fin dalla sua fondazione, si è impegnata nel progetto di elettrificazione, non solo per le automobili, ma anche per i mezzi di trasporto pubblici e i veicoli commerciali, al fine di garantire una mobilità sostenibile, ridurre le emissioni globali di gas serra, preservare l'atmosfera terrestre e abbassare la temperatura della Terra di almeno 1°. BYD ha finora calcolato di aver ridotto le emissioni di CO2 di 27.656.366 tonnellate, equivalente a piantare circa 2.3 milioni di alberi.
Innovazione e passione per un futuro migliore
Scopri cosa significa acquistare un'auto BYD


Mobilità sostenibile high-tech


Qualità eccelsa


Auto full-optional


Riduzione emissioni e contaminazioni


Batteria garantita 8 anni o 200.000 km (*¹)


Auto garantita 6 anni o 150.000 km (*²)
Innovazione e passione per un futuro migliore
Scopri cosa significa acquistare un'auto BYD


Mobilità sostenibile high-tech


Qualità eccelsa


Auto full-optional


Riduzione emissioni


Garanzia 8 anni o 200.000 km (*1)


Garanzia 6 anni o 150.000 km (*2)
(*¹) Per le batterie, il consumatore ha diritto alla Garanzia legale di conformità del venditore per 24 mesi a partire dalla data di consegna. Con l’acquisto di una BYD, inoltre, avrai una garanzia della Casa Madre di 8 anni o 200.000 km dalla data di consegna sul componente, grazie alla garanzia fornita direttamente dal costruttore.
(*²) Per i veicoli nuovi, il consumatore ha diritto alla Garanzia legale di conformità del venditore per 24 mesi a partire dalla data di consegna. Acquistando una BYD, inoltre, avrai una garanzia della Casa Madre di 6 anni o 150.000 km dalla data di consegna, grazie alla garanzia fornita direttamente dal costruttore.

NEWS | 19.03.2025
Ecobonus moto per scooter elettrici e non solo: ecco i vantaggi per la mobilità agile e sostenibile
Ecobonus moto nuovamente disponibili da martedì 18 marzo 2025. Una buona notizia per chi vuole acquistare un ciclomotore, un motociclo o uno scooter elettrico o ibrido, che ora potrà accedere ad un significativo contributo statale. Ecobonus moto 2025, come funziona? I destinatari dell’ecobonus moto 2025 sono coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e. L’ecoincentivo verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto: 30% (fino a un massimo di 3.000EUR) per acquisto senza rottamazione 40% (fino a un massimo di 4.000EUR) per acquisto con rottamazione di veicolo Euro 0, 1, 2 o 3 L’incentivo è accessibile da parte di tutte le persone fisiche o giuridiche che intendono acquistare, anche in leasing finanziario, moto non inquinanti, con il vincolo di mantenere la proprietà per almeno 12 mesi. Il concessionario sconterà il contributo dal prezzo di listino all’atto della vendita e si occuperà di tutte le formalità di prenotazione dell’ecobonus spettante, a valere sui fondi ministeriali disponibili. Entra con Autotorino e BMW Motorrad nella mobilità agile e sostenibile BMW Motorrad si è confermata leader di mercato nel segmento degli scooter elettrici in Italia per il 2024, dimostrando un forte impegno verso la mobilità sostenibile e l'innovazione. Con i consulenti specializzati delle filiali Autotorino dedicate a BMW Motorrad puoi scoprirne la gamma elettrificata, all'avanguardia per tecnologia e dirompenti nello stile dinamico e futuristico, e tutti i vantaggi ottenibili con il nuovo ecobonus moto 2025. Richiedi qui informazioni o un appuntamento!_1.jpg)
NEWS | 05.03.2025
Debutta Fiat Grande Panda: scoprila in anteprima presso la filiale Autotorino di Saronno
La nuova Grande Panda è il primo modello della nuova famiglia globale FIAT, al debutto con motorizzazioni ibride ed elettriche. Questo nuovo modello, fedele allo stile distintivo del marchio, è pensato per adattarsi sia alla vita familiare che a quella urbana. Progettata presso il Centro Stile di Torino, la Fiat Grande Panda si distingue per le sue dimensioni compatte, le linee essenziali e un abitacolo organizzato con cura. Per la prima volta, “Grande” non indica dimensioni più ampie, ma anzi, la Grande Panda si distingue per la sua compattezza, con una lunghezza di 3,99 metri, un'altezza di 1,57 metri e una larghezza di 1,76 metri (senza specchietti), offrendo comunque il massimo comfort per 5 persone; nasconde ampi spazi di stivaggio in posti inaspettati, come i 13 litri nella plancia, e ha una capienza del bagagliaio superiore alla media, con una capacità massima di 412 litri (361 litri per la versione elettrica). Questo "family mover" incarna pienamente i valori della Panda degli anni ’80, aggiornata ora in Pandina. L'esterno si arricchisce di molti elementi di design che rimandano alle radici storiche di FIAT, come i fari PXL LED, che richiamano il celebre videogioco degli anni '80. Seguendo l'iniziativa “No Grey” di FIAT, la nuova vettura sarà disponibile in sette colori vivaci — giallo Limone, bronzo Luna, azzurro Acqua, blu Lago, rosso Passione, nero Cinema, e bianco Gelato — che riflettono lo stile di vita colorato degli italiani e il DNA del marchio FIAT. Vuoi essere tra i primi a vederla? Preparati al suo lancio ufficiale, con uno speciale open weekend in programma per sabato 22 e domenica 23 marzo presso la filiale Autotorino di Saronno (VA)! Grande Panda: ibrida o elettrica? Il primo modello della nuova famiglia FIAT sarà disponibile nelle versioni ibrida e elettrica.La versione ibrida è equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri, 3 cilindri, da 100 CV, una batteria Li-ion da 48 volt e una trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce (eDCT), che include il motore elettrico da 21 kW, l’inverter e l’unità centrale della trasmissione. L’ulteriore potenza elettrica migliora la flessibilità a bassi regimi e durante l'accelerazione, garantendo partenze fluide e silenziose, con transizioni reattive. Con una batteria da 44 kWh e un motore elettrico da 83 kW (113 CV), la Grande Panda elettrica offre un'autonomia di 320 km nel ciclo WLTP combinato, rendendola ideale per l'uso quotidiano in città e per le gite del weekend. È dotota di una porta di ricarica rapida DC standard, che offre una potenza di ricarica di 100 kW, completando una carica in soli 27 minuti. Inoltre, prima auto sul mercato, è dotata di un cavo AC integrato e retrattile nella parte anteriore (dalla lunghezza di 4,5 metri), capace di ricaricare fino a 7 kW, completando una carica dal 20% all'80% in 4 ore e 20 minuti. In alternativa, su richiesta del cliente, è disponibile una porta di ricarica posteriore da 11 kW, con un tempo di ricarica dal 20% all'80% di 2 ore e 50 minuti. Allestimenti POP, ICON e LA PRIMA per la versione ibrida… L’allestimento POP è la versione base, essenziale, senza fronzoli: ADAS completi, climatizzatore manuale, strumentazione da 10”, cambio automatico doppia frizione eDCT, freno di stazionamento elettrico (EPB) e, per il comfort del conducente, i servizi connessi tramite la postazione dedicata per smartphone. La configurazione Icon è pensata per offrire ai clienti un elevato livello di funzionalità moderne, come il sistema di infotainment con schermo da 10,25”, fari e luci posteriori con tecnologia LED. Questa versione consente inoltre di aggiornare la dotazione con due pacchetti: tech e style. Il pacchetto tech comprende il climatizzatore automatico, la navigazione integrata e connessa, sensori di parcheggio anteriori, telecamera posteriore e un caricatore wireless, migliorando comfort, sicurezza e comodità; il pacchetto style include cerchi in lega da 16”, barre portatutto, protezioni sottoscocca e vetri oscurati, per un aspetto più distintivo. A completare la gamma ibrida, troviamo la Grande Panda La Prima, la versione top di gamma che ha un equipaggiamento completo in cui l’unica scelta che rimane da fare è quella del colore. Questa versione si distingue per i suoi esclusivi cerchi in lega da 17”, con tutti gli equipaggiamenti dei pacchetti tech e style. …altri due per la versione 100% elettrica Il nuovo "family mover" nella sua versione elettrica è disponibile in due allestimenti: la top di gamma Grande Panda La Prima, completamente equipaggiata, e la (Grande Panda)RED, un modello più accessibile e con un impatto sociale ancora più rilevante. Quest'ultima si distingue per dettagli di design unici, come le ruote in acciaio bianche da 16” e il logo "RED" sul montante centrale. Grande Panda è guidabile in Italia dai neopatentati in tutte le versioni e motorizzazioni. Richiedi più informazioni compilando il modulo sottostante
NEWS | 14.03.2025
Quando e come effettuare il cambio delle gomme estive: guida completa
Non dimenticare che il 15 aprile 2025 scatta l'obbligo di montare le gomme estive. Affidati ad Autotorino per il cambio gomme e guida in massima sicurezza anche per la bella stagione e per le tue vacanze. Prenota il tuo appuntamento per il cambio gomme nel Service Autotorino più vicino a te >>> CLICCA QUI Non aspettare l’ultimo minuto! Con l’arrivo della bella stagione, è il momento giusto per sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. Effettuare il cambio gomme al momento opportuno è fondamentale per garantire sicurezza alla guida, migliorare l’efficienza del veicolo e rispettare le normative vigenti. Gli pneumatici estivi sono progettati per offrire prestazioni ottimali con temperature più elevate, garantendo una maggiore aderenza sull’asfalto caldo e riducendo la resistenza al rotolamento. Questo si traduce in una guida più sicura, un minor consumo di carburante e un’usura più lenta rispetto alle gomme invernali utilizzate fuori stagione. Viaggiare con gli pneumatici adatti alla stagione non è solo una questione di conformità normativa, ma anche di comfort e prestazioni. Con il giusto treno di gomme, la guida risulta più fluida, la frenata più reattiva e la stabilità dell’auto migliorata, anche nelle giornate più calde. In questa guida analizzeremo quando si cambiano le gomme estive, quanto durano, come riconoscerle e perché è fondamentale non utilizzare le gomme invernali in estate. Scopriremo anche come scegliere le gomme migliori per la tua auto e mantenerle in perfette condizioni per tutta la loro durata. Quando si cambiano le gomme estive? Il cambio gomme stagionale è regolato dalla legge e deve essere effettuato entro il 15 maggio. La normativa italiana prevede infatti che il periodo di tolleranza per il passaggio dalle gomme invernali a quelle estive inizi il 15 aprile e termini il 15 maggio. Dopo questa data, chi utilizza pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione può incorrere in sanzioni amministrative. Oltre agli obblighi di legge, è importante considerare anche il fattore climatico: gli pneumatici invernali sono studiati per offrire il massimo delle prestazioni con temperature inferiori ai 7°C, infatti quando la temperatura supera stabilmente questa soglia, la loro mescola si ammorbidisce e si consuma rapidamente, perdendo efficacia in frenata e stabilità nelle curve. L’utilizzo di gomme estive consente di ottimizzare la sicurezza e il consumo di carburante, riducendo anche il rischio di slittamenti improvvisi su asfalto caldo. Per chi vive in regioni con un clima più rigido, può essere utile attendere qualche settimana in più prima di effettuare il cambio gomme, valutando le temperature effettive piuttosto che basarsi solo sulle date previste dalla legge. Pianificare in anticipo il cambio gomme è sempre una scelta consigliata per evitare lunghe attese nelle officine nei periodi di maggiore affluenza. Prenotare un appuntamento nei Service Autotorino ti permette di ricevere assistenza professionale e assicurarti che il montaggio venga eseguito nel rispetto delle specifiche tecniche del tuo veicolo. Quanti km durano le gomme estive? La durata delle gomme estive dipende da numerosi fattori, tra cui: Qualità degli pneumatici → le gomme di fascia alta garantiscono una maggiore longevità rispetto a quelle economiche. Tipo di strada → le strade sconnesse o dissestate accelerano l’usura rispetto a quelle asfaltate e regolari. Stile di guida → accelerazioni brusche, frenate improvvise e curve affrontate ad alta velocità riducono sensibilmente la durata delle gomme. Manutenzione → controllare regolarmente la pressione e fare la rotazione delle gomme aiuta a prolungarne la vita. In generale, un treno di gomme estive può durare tra 30.000 e 50.000 km, ma è sempre bene effettuare controlli periodici per verificare lo stato di usura del battistrada. Come prolungarne la durata? Mantieni la pressione corretta → pneumatici troppo gonfi o troppo sgonfi si usurano in modo non uniforme e compromettono la sicurezza. Ruota gli pneumatici ogni 10.000-15.000 km → questo permette di distribuire l’usura in modo uniforme tra gli assi anteriore e posteriore. Evita frenate brusche e accelerazioni improvvise → uno stile di guida fluido aiuta a ridurre il consumo del battistrada. Controlla la profondità del battistrada → il limite legale è 1,6 mm, ma per mantenere la sicurezza si consiglia la sostituzione quando si raggiungono i 3 mm. Come riconoscere le gomme estive? Riconoscere gli pneumatici estivi è semplice se si conoscono le loro caratteristiche distintive. Battistrada meno scolpito → le gomme estive hanno scanalature meno profonde rispetto a quelle invernali, per ottimizzare l’aderenza su asfalto asciutto. Mescola più dura → A differenza degli pneumatici invernali, che sono progettati per rimanere flessibili a basse temperature, le gomme estive mantengono rigidità anche con il caldo intenso. Nessuna sigla M+S o 3PMSF → le gomme invernali presentano sempre la sigla M+S (mud & snow) e spesso il simbolo del fiocco di neve su una montagna (3PMSF). Le gomme estive non riportano queste marcature. Se hai dubbi su quali pneumatici montare sulla tua auto, affidati ai professionisti Autotorino per una consulenza personalizzata. Gomme invernali in estate: perché evitarle? Mantenere le gomme invernali in estate è altamente sconsigliato per diversi motivi: Maggiore spazio di frenata → A temperature elevate, gli pneumatici invernali possono allungare lo spazio di frenata fino al 30% in più rispetto a quelli estivi. Minore stabilità → la mescola più morbida si deforma facilmente con il caldo, compromettendo la tenuta di strada e la sicurezza in curva. Maggiore consumo di carburante → gli pneumatici invernali hanno una resistenza al rotolamento più elevata, che porta a un aumento del consumo di carburante. Usura accelerata → le alte temperature accelerano il deterioramento della gomma, riducendone drasticamente la durata. Possibili sanzioni → se le gomme invernali hanno un codice di velocità inferiore a quello richiesto in estate, si rischiano multe e il fermo del veicolo. Conclusione Il cambio gomme estive è un’operazione essenziale per garantire sicurezza ed efficienza alla guida. Montare gli pneumatici giusti per la stagione permette di ottimizzare l’aderenza, ridurre i consumi di carburante e rispettare la normativa vigente. Affidati ai professionisti Autotorino per il cambio gomme e per scegliere gli pneumatici più adatti alla tua auto. Prenota subito il tuo appuntamento per garantirti prestazioni ottimali per tutta la stagione estiva!