Benvenuto nel mondo BYD di Autotorino

Vuoi conoscere tutti i prodotti e servizi ufficiali BYD offerti da Autotorino?

 

 

BYD: l'alba di un nuovo futuro

Fondata nel 1995, BYD è uno dei maggiori produttori mondiali di veicoli elettrici e ibridi in continua evoluzione dove diversificazione, globalizzazione e automazione sono direttirici di tutte le innovazioni tecnologiche. BYD da sempre concentra i suoi sforzi nella fabbricazione di batterie, motori elettrici, sistemi di controllo elettronico e chip semiconduttori, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone e creare un ecosistema completamente autosufficiente di energia pulita per ridurre al minimo la nostra dipendenza dai combustibili fossili. Presente in 6 continenti, 70 paesi e 400 città dove si occupa di automazione, elettronica, energia rinnovabile e trasporto ferroviario, ad oggi BYD vanta 3,8 milioni di unità vendute ed è titolare di circa 26.000 brevetti.

BYD: l'alba di un nuovo futuro

Fondata nel 1995, BYD è uno dei maggiori produttori mondiali di veicoli elettrici e ibridi in continua evoluzione dove diversificazione, globalizzazione e automazione sono le direttici di tutte le innovazioni tecnologiche.

BYD da sempre concentra i suoi sforzi nella fabbricazione di batterie, motori elettrici, sistemi di controllo elettronico e chip semiconduttori, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone e creare un ecosistema completamente autosufficiente di energia pulita.

Presente in 6 continenti, 70 paesi e 400 città dove si occupa di automazione, elettronica, energia rinnovabile e trasporto ferroviario, ad oggi BYD vanta 3,8 milioni di unità vendute.

Build Your DreamsBuild Your Dreams

BYD: un futuro lucente 

BYD è tecnologia, ecologia e futuro, è il progetto brillante verso un domani di innovazione senza paura di affrontare gli ostacoli e con la convinzione che più in là ci sia sempre qualcosa di luminoso. Con passione e determinazione instancabile, BYD porta avanti la sua missione, quella di trainare il mondo verso un futuro migliore, dove sostenibilità ed efficienza energetica sono il fine ultimo di tutto il cammino.

"Build Your Dreams”: è già chiaro dal nome che in BYD valori come eccellenza, pragmatismo, passione e innovazione prendono forma dall’impegno costante di seguire la propria curiosità e i propri sogni, dalla voglia di superare i propri limiti, dall’ardente desiderio di innovare costantemente e incessantemente per raggiungere insieme l'alba di un futuro sostenibile e intelligente, non solo per la mobilità, ma per tutti gli aspetti della quotidianità.

BYD: un futuro lucente

BYD è tecnologia, ecologia e futuro, è il progetto brillante verso un domani di innovazione senza paura di affrontare gli ostacoli e con la convinzione che più in là ci sia sempre qualcosa di luminoso. Con passione e determinazione instancabile, BYD porta avanti la sua missione, quella di trainare il mondo verso un futuro migliore, dove sostenibilità e efficienza energetica sono il fine ultimo di tutto il cammino.

"Build Your Dreams”: è già chiaro dal nome che in BYD valori come eccellenza, pragmatismo, passione e innovazione prendono forma dall’impegno costante di seguire la propria curiosità e i propri sogni, dalla voglia di superare i propri limiti, dall’ardente desiderio di innovare costantemente e incessantemente per raggiungere insieme l'alba di un futuro sostenibile e intelligente, non solo per la mobilità, ma per tutti gli aspetti della quotidianità. 

Blade Battery

Tra le innumerevoli tecnologie applicate alla mobilità sviluppate da BYD, la Blade Battery è tra le più innovative nella corsa verso i veicoli elettrici, insieme al sistema di ibridazione Dual-mode Hybrid power. La Blade Battery ha una forma unica, piana e rettangolare, che migliora l'efficienza della batteria. Ogni cella che forma la Blade Battery fa parte di un insieme a matrice che può sopportare sollecitazioni al limite come il "nail penetration test" che prevede la perforazione della batteria con un chiodo, da parte a parte, senza che si generino fumo o fiamme. Occupa uno spazio maggiore rispetto alle batterie tradizionali, caratteristica che garantisce una maggior autonomia e una vita utile di oltre 5.000 cicli di ricarica.

E-Platform 3.0

L'e-Platform 3.0, insieme alla Blade Battery, aumenta la rigidità del telaio garantendo sicurezza e un livello di efficienza del veicolo che si avvicina all'89%. Con questa soluzione si passa da un sistema decentralizzato a un sistema centralizzato in cui i componenti sono controllati e gestiti per aree di funzionalità. L'utilizzo della nuova e-Platform 3.0 garantisce una maggior distanza tra gli assi e un aumento dello spazio interno per i passeggeri. Queste caratteristiche, insieme all'abbassamento della carrozzeria, permettono una maggior libertà nella progettazione e una diminuzione del coefficiente aerodinamico.

Responsabilità ambientale e sociale

BYD ha da sempre a cuore la salute del pianeta e dei suoi abitanti. Fin dalla sua fondazione, si è impegnata nel progetto di elettrificazione, non solo per le automobili, ma anche per i mezzi di trasporto pubblici e i veicoli commerciali, al fine di garantire una mobilità sostenibileridurre le emissioni globali di gas serrapreservare l'atmosfera terrestre e abbassare la temperatura della Terra di almeno 1°. BYD ha finora calcolato di aver ridotto le emissioni di CO2 di 27.656.366 tonnellate, equivalente a piantare circa 2.3 milioni di alberi.

Innovazione e passione per un futuro migliore

Scopri cosa significa acquistare un'auto BYD

Mobilità sostenibile high-tech

Qualità eccelsa

Auto full-optional

Riduzione emissioni e contaminazioni

Batteria garantita 8 anni o 200.000 km (*¹)

Auto garantita 6 anni o 150.000 km (*²)

Innovazione e passione per un futuro migliore

Scopri cosa significa acquistare un'auto BYD

Mobilità sostenibile high-tech

Qualità eccelsa

Auto full-optional

Riduzione emissioni

Garanzia 8 anni o 200.000 km (*1)

Garanzia 6 anni o 150.000 km (*2)

(*¹) Per le batterie, il consumatore ha diritto alla Garanzia legale di conformità del venditore per 24 mesi a partire dalla data di consegna. Con l’acquisto di una BYD, inoltre, avrai una garanzia della Casa Madre di 8 anni o 200.000 km dalla data di consegna sul componente, grazie alla garanzia fornita direttamente dal costruttore.

(*²) Per i veicoli nuovi, il consumatore ha diritto alla Garanzia legale di conformità del venditore per 24 mesi a partire dalla data di consegna. Acquistando una BYD, inoltre, avrai una garanzia della Casa Madre di 6 anni o 150.000 km dalla data di consegna, grazie alla garanzia fornita direttamente dal costruttore.

Ultime news
immagine_post
I NOSTRI CONSIGLI | 23.04.2025

Tagliando moto: guida completa su quando farlo e cosa comprende

Chi va in moto lo sa: la libertà che si prova in sella non ha eguali. Ma per godersi ogni viaggio in piena sicurezza e con la massima efficienza, la manutenzione è fondamentale. E il tagliando è il momento chiave per controllare che tutto funzioni alla perfezione. Spesso ci si chiede ogni quanto fare il tagliando moto, cosa comprende davvero e se valga la pena affidarsi a un’officina specializzata. In questa guida firmata Autotorino, ti spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere per prenderti cura della tua due ruote, che sia uno scooter 125 o una maxi moto da turismo. Perché il tagliando è così importante? Ogni moto, proprio come un’auto, ha bisogno di una manutenzione programmata per mantenere prestazioni ottimali nel tempo. Il tagliando serve a verificare lo stato di salute del mezzo: lubrificanti, freni, trasmissione, sospensioni e altri componenti vengono controllati o sostituiti per garantire sicurezza, affidabilità e durata. Saltare un tagliando o rimandarlo troppo a lungo può sembrare una scelta innocua, ma nel tempo può portare a danni più gravi e costosi. Un piccolo intervento oggi può prevenire una riparazione importante domani. Che cosa comprende un tagliando moto? Il tagliando può variare leggermente a seconda del tipo di moto, della casa produttrice e del chilometraggio, ma in linea generale comprende: Sostituzione dell’olio motore e del filtro Controllo dei livelli dei liquidi Verifica della trasmissione (catena o cinghia) Controllo dell’impianto frenante Esame delle gomme e della pressione Verifica della batteria e del sistema elettrico Diagnosi elettronica per i modelli dotati di centralina Il tagliando ordinario include le operazioni più comuni, mentre quello straordinario prevede anche interventi più approfonditi, spesso legati all’usura di componenti specifici o a determinati chilometraggi. Quando fare il tagliando moto (inclusi scooter e 125) Stabilire ogni quanto fare il tagliando della moto dipende da una serie di fattori: chilometraggio, tempo trascorso dall’ultimo intervento, condizioni d’uso e modello del mezzo. Le case costruttrici indicano generalmente intervalli precisi da rispettare, riportati nel libretto di uso e manutenzione. In linea di massima, il primo tagliando viene effettuato dopo poche centinaia o migliaia di chilometri. Successivamente, la cadenza può variare: alcune moto richiedono controlli più frequenti, altre possono arrivare a distanze maggiori tra un intervento e l’altro. Tuttavia, anche se si percorrono pochi chilometri, è buona norma eseguire comunque un tagliando almeno una volta l’anno, poiché olio e componenti si deteriorano anche con l’uso ridotto o il semplice trascorrere del tempo. Questa regola vale ancora di più per gli scooter 125 e per le moto di piccola cilindrata, spesso utilizzati per tragitti brevi o in ambito urbano. In questi casi, le sollecitazioni derivanti dal traffico cittadino e dall’uso quotidiano richiedono e dovrebbero far propendere per controlli regolari e puntuali. In particolare, le trasmissioni automatiche e le cinghie degli scooter necessitano di verifiche aggiuntive, mentre le moto 125, sebbene semplici da gestire, non vanno sottovalutate: la manutenzione costante è essenziale anche per loro. È importante ricordare che ogni veicolo ha le sue tempistiche specifiche per la manutenzione, ed è consigliabile affidarsi sempre a professionisti per rispettare quanto previsto dal costruttore. Gli specialisti Autotorino BMW Motorrad, grazie alla conoscenza approfondita di questo brand e delle principali marche e modelli in commercio, sono in grado di suggerire il momento ideale per ogni tipo di tagliando, personalizzandolo in base al tuo modello ed all’utilizzo reale che ne fai. Costi e durata del tagliando moto Il tempo necessario per completare un tagliando può variare a seconda della tipologia di intervento. Generalmente, un tagliando ordinario viene eseguito in poche ore, ma se si tratta di una manutenzione straordinaria o se il mezzo presenta esigenze particolari, l’intervento può richiedere più tempo. Anche i costi non sono fissi e dipendono da diversi fattori: il tipo di veicolo, la quantità di operazioni previste, la necessità di sostituire parti meccaniche, il tipo di olio e componenti utilizzati. Non da ultimo, la scelta tra ricambi originali, rigenerati o compatibili può influenzare la spesa finale. In ogni caso, affidarsi a un centro qualificato, come i Service Moto di Autotorino, ti consente di ricevere un preventivo trasparente, con la certezza che ogni intervento verrà effettuato da tecnici specializzati e con l’utilizzo di ricambi conformi agli standard della casa produttrice. Perché affidarsi ad Autotorino per il tagliando della tua moto Scegliere dove effettuare il tagliando della propria moto è importante tanto quanto decidere quando farlo. Autotorino è il partner ideale per accompagnarti in ogni fase della vita del tuo veicolo, dalle manutenzioni ordinarie alle operazioni più complesse, con tecnici costantemente aggiornati che possono offrirti: Consulenza personalizzata in base al tuo stile di guida; Conoscenza approfondita dei brand e dei modelli; Ricambi certificati e compatibili; Gestione digitale delle scadenze e della cronologia interventi. E se cerchi comodità, puoi anche prenotare il tagliando moto direttamente online nella sede più vicina a te. Sicurezza e piacere di guida Fare il tagliando alla moto non è solo un’accortezza tecnica, ma un’attenzione rivolta innanzitutto verso la tua sicurezza e il tuo piacere di guida. Non importa se percorri migliaia di chilometri l’anno o se usi la moto solo nei weekend: ogni veicolo merita cura attenta, regolare e competente. Autotorino è al tuo fianco per garantire alla tua due ruote tutta la professionalità che merita. Che si tratti di un semplice controllo o di un tagliando completo, ti aspettiamo con un servizio rapido, trasparente e su misura. Prenota ora il tuo tagliando moto presso una delle sedi Autotorino: inizia il prossimo viaggio con tutta la tranquillità che solo un’assistenza qualificata può offrire. FAQ Posso fare il tagliando moto da solo? Se hai esperienza meccanica, alcuni interventi base possono essere eseguiti in autonomia, ma per garantire una manutenzione completa, sicura e certificata ai fini della garanzia è meglio affidarsi a un’officina specializzata. È necessario fare il tagliando scooter anche se lo uso poco? Sì. Anche con un utilizzo limitato, i componenti subiscono usura nel tempo. Un tagliando annuale è sempre raccomandato, indipendentemente dalla percorrenza effettiva. Come posso sapere quando fare il prossimo tagliando? Puoi fare riferimento al libretto di uso e manutenzione, oppure richiedere un promemoria personalizzato presso Autotorino. Ci sono differenze nel tagliando tra una moto e uno scooter? Sì. Gli scooter richiedono controlli più frequenti su trasmissione e cinghia, mentre le moto possono avere esigenze diverse, legate al tipo di motore o sospensioni.
immagine_post
I NOSTRI CONSIGLI | 17.04.2025

Come igienizzare il climatizzatore auto: guida completa per eliminare gli odori

Mantenere un climatizzatore auto in perfetta efficienza non significa solo assicurarsi un abitacolo fresco d’estate o asciutto d’inverno. Significa anche tutelare la salute di chi viaggia a bordo, garantendo un’aria pulita e priva di batteri, allergeni e cattivi odori. Capire come igienizzare il climatizzatore auto è fondamentale per prevenire questi problemi e mantenere il sistema sempre efficiente. Spesso sottovalutata, la pulizia dell’impianto di climatizzazione è invece una delle operazioni di manutenzione più importanti, soprattutto se si utilizza il veicolo frequentemente o in presenza di bambini, animali o persone allergiche. Scopriamo insieme perché è così importante, quali sono le cause della formazione di odori, e quali metodi adottare per un’igienizzazione completa ed efficace. L’importanza di igienizzare il climatizzatore auto Nel tempo, all’interno dei condotti e del filtro abitacolo del climatizzatore, si accumulano particelle di polvere, pollini e residui di umidità. Questo mix rappresenta il terreno ideale per la proliferazione di muffe, batteri e funghi, che possono causare cattivi odori persistenti, riduzione del flusso d’aria, maggiore consumo energetico e possibili reazioni allergiche o irritazioni alle vie respiratorie. Un climatizzatore non adeguatamente manutenuto ed igienizzato, quindi, non solo compromette il comfort, ma anche il benessere e la salute di chi viaggia. Cause del cattivo odore nel climatizzatore auto Presenza di batteri, muffe e funghi: durante il funzionamento, il sistema di climatizzazione crea condensa che ristagna nei condotti dell’aria e sull’evaporatore. L’umidità combinata con l’oscurità interna del sistema rappresenta, specie negli impianti un po’ più datati, un habitat perfetto per microrganismi come muffe e batteri. Sono proprio loro i principali responsabili della tipica puzza di umido o muffa che a volte si percepisce appena si accende l’aria condizionata. Accumulo di polvere e detriti: con il passare del tempo, polvere, peli, pollini e altre particelle microscopiche si depositano sui filtri dell’aria e all’interno dei condotti. Questi accumuli, oltre a interferire con il corretto passaggio dell’aria, possono contribuire alla formazione di odori sgradevoli, specialmente se il filtro abitacolo è intasato o vecchio. I benefici di una corretta igienizzazione Sanificare il climatizzatore auto non è solo una buona pratica igienica, ma un vero e proprio investimento sulla salute e sulla durata del veicolo. Ecco i principali benefici: Aria più pulita e sana: eliminare i residui organici e le colonie batteriche significa garantire un’aria più salubre, riducendo la presenza di allergeni e sostanze irritanti. Riduzione delle allergie: chi soffre di allergie stagionali o ha una sensibilità alle polveri, troverà grande sollievo viaggiando in un abitacolo sanificato e privo di contaminazioni. Miglior funzionamento del sistema: un climatizzatore pulito lavora meglio, consuma meno e mantiene prestazioni costanti nel tempo. Inoltre, riduce il rischio di guasti e prolunga la vita dell’impianto. Come igienizzare il climatizzatore auto: prodotti e soluzioni Prodotti specifici Sul mercato esistono diversi prodotti pensati per pulire e igienizzare i condotti dell’aria e l’evaporatore. Tra i più diffusi troviamo: Schiume igienizzanti: da inserire direttamente nei condotti dell’aria Spray disinfettanti: da nebulizzare con il ricircolo attivo Aerosol automatici: che saturano l’abitacolo uccidendo batteri e funghi Tuttavia, questi prodotti hanno efficacia limitata se usati senza smontare alcune parti del sistema, e non riescono a raggiungere le aree più nascoste, dove spesso si annidano i problemi. Meglio in officina Per questo, è sempre consigliabile affidarsi ad officine specializzate come i Service di Autotorino, dove vengono utilizzate attrezzature professionali, detergenti certificati e procedure specifiche per una manutenzione e sanificazione completa dell’impianto. Soluzioni fai-da-te vs sanificazione professionale La differenza tra un intervento fai-da-te e una sanificazione professionale è sostanziale: Fai-da-te Professionale Pulizia superficiale Pulizia profonda e mirata Efficacia temporanea Eliminazione profonda di muffe e batteri Rischio di uso scorretto dei prodotti Intervento sicuro e certificato Non sempre raggiunge i punti critici Accesso completo a filtri e condotti Se il climatizzatore auto puzza anche dopo l’uso di spray igienizzanti, è il momento di affidarsi a un esperto. Quando sanificare il climatizzatore auto Ogni quanto sanificare il clima auto? La frequenza consigliata è almeno una volta l’anno, meglio se in primavera, prima dell’utilizzo intensivo nei mesi estivi. Tuttavia, se l’auto viene usata molto, o se si notano odori sgradevoli, è consigliabile intervenire ogni 6 mesi. Momenti chiave per la manutenzione Prima dell’estate: per affrontare i mesi caldi con un impianto in piena efficienza Dopo lunghi viaggi o soggiorni in zone polverose In caso di allergie o presenza di bambini in auto Quando si acquista un’auto usata Consigli per mantenere il climatizzatore sempre efficiente Oltre alla sanificazione periodica, ecco alcune buone abitudini che aiutano a mantenere il sistema pulito e privo di odori: Sostituire il filtro abitacolo almeno una volta all’anno o ogni 15.000 km Attivare il ricircolo dell’aria solo se necessario e per brevi periodi Tenere spento il climatizzatore negli ultimi minuti di guida, per asciugare l’evaporatore e prevenire la condensa Far controllare il sistema di climatizzazione regolarmente, incluso il livello del gas refrigerante Per respirare aria più pulita Igienizzare il climatizzatore della propria auto è un gesto di attenzione verso sé stessi, i propri passeggeri e il veicolo. Significa scegliere di respirare aria pulita, prevenire problemi di salute e allungare la vita dell’impianto di climatizzazione. Autotorino ti offre un servizio professionale di sanificazione e manutenzione del climatizzatore in tutte le sue sedi e anche in occasione delle manutenzioni programmate, operate seguendo le procedure per i tagliandi periodici prescritte dalle Case costruttrici. Approfitta dell’occasione per prenderti cura della tua auto e rendere ogni viaggio più confortevole, sicuro e salubre. Prenota ora un appuntamento per la sanificazione del climatizzatore nella sede Autotorino più vicina a te! FAQ Perché il mio climatizzatore auto puzza? Per via dell’accumulo di umidità, batteri e muffe all’interno del sistema. È un segnale che è tempo di igienizzare. Posso pulire il climatizzatore auto da solo? Sì, ma per una pulizia profonda è consigliato affidarsi a un professionista. Qual è la differenza tra pulizia e sanificazione del climatizzatore auto? La pulizia rimuove lo sporco visibile, la sanificazione elimina anche i microrganismi invisibili come batteri e muffe. Quali sono i rischi di non pulire il climatizzatore auto? Aria viziata, aumento di allergeni, minor efficienza nel funzionamento del sistema e maggiori consumi energetici. Autotorino offre servizi di igienizzazione del climatizzatore auto? Sì, nelle nostre officine puoi effettuare una sanificazione completa e professionale, anche in occasione del tagliando periodico.
immagine_post
I NOSTRI CONSIGLI | 08.04.2025

Fuorisalone 2025: L’Automotive incontra il Design nello showroom Autotorino BYD di piazza Duomo

Il Pioneer Store Autotorino BYD in piazza del Duomo, Milano, si trasforma in uno showroom unico ed esclusivo dove ‘l’automotive incontra il design’, con un’esposizione dei pezzi più iconici della collezione fioroni, storica azienda valtellinese, che si unisce in un viaggio sensoriale all’innovazione tecnologica di BYD. Mondo fisico e digitale, uomo e ambiente, spazi e persone, brand e partner d’eccellenza si uniscono così in un’esperienza che riflette il tema del Fuorisalone 2025 “Mondi Connessi”. Una collaborazione che crea un’esperienza fruibile per tutta la settimana del “Salone del Mobile.Milano 2025” (8-13 aprile, ore 10-19) e che martedì 8 aprile ha dato vita a un vernissage coinvolgente, con oltre 300 ospiti presenti.                       L'inaugurazione alla prima serata del Fuorisalone 2025 Design, auto, enogastronomia e musica, insieme esprimono la più alta forma di creatività nell’eccellenza di prodotto. Grandi firme rappresentative di ciascun settore si sono unite per una serata indimenticabile, tenutasi martedì 8 aprile, data che vedeva aprirsi ufficialmente sia la settimana del Salone del Mobile di Milano, sia il suo imperdibile Fuorisalone.  Ospite d'onore dello showroom, con alcune delle sue più rappresentative realizzazioni, è fioroni design: una realtà aziendale situata in un contesto alpino naturale ed ambientale di notevole fascino dove ancora vivono specifiche e sapienti tradizioni nella lavorazione del legno massello. Da qui nasce un'ispirazione all'insegna del legame con il territorio, artigianalità, design contemporaneo lontano da facili mode e attenzione particolare nella scelta dei materiali.  Temi che risuonano con Autotorino, da sempre profondamente radicato nei territori e nelle comunità in cui opera, con una visione vocata a vicinanza, impegno e serietà, che si traduce nella qualità e nell’innovazione di tutto il suo operato.  È naturale, quindi, la partnership con un brand all’avanguardia come BYD con il SUV elettrico sportivo Sealion 7, sintesi perfetta tra estetica e innovazione, integrato e connesso all'installazione grazie alla sua funzione vehicle to load.  Ad allietare la serata, con prelibatezze Made in Italy, due chef stellati legati profondamente al territorio valtellinese: Gianni Tarabini, Executive Chef de La Fiorida, che si distingue per la sua vocazione alla filiera corta nel rispetto della tradizione e del benessere degli animali, e Alessandro Negrini, valtellinese di origine e chef della famosa icona della ristorazione milanese Il Luogo di Aimo e Nadia, dove la cucina contemporanea italiana valorizza la specificità e la bontà dei territori italiani in modo unico.    Infine, la DJ e produttrice house ed electro house Stephanie Piangatelli, conosciuta come OYADI, cresciuta tra suoni diversi come funk, techno, soul, blues e jazz, ha accompagnato la serata conferendone un'impronta musicale avvolgente e raffinata.    
immagine_post
I NOSTRI CONSIGLI | 07.04.2025

Autotorino con DaiComo per una partenza sprint del campionato del dono

Fare squadra è un valore fondamentale per Autotorino: unire le forze porta grandi risultati.Ecco perché, con la filiale di Tavernerio, alle porte di Como, abbiamo deciso di sostenere l'inedito 'campionato del dono' di DaiComo, un'iniziativa nata per mobilitare l'attenzione e la generosità della comunità locale verso l'importantissimo movimento della Associazioni Sportive Dilettantistiche e dei loro progetti in favore del benessere, della formazione e dell'inclusione. Per il 2025 Autotorino ha voluto in più contribuire ad una partenza “Sprint” per la terza edizione del campionato di DaiComo, con l'introduzione Premio Partenza Sprint Autotorino, con cui premiare le tre società capaci di raccogliere più donazioni durante la prima settimana dell'evento. Un'iniziativa che ha permesso di raddoppiare il valore delle donazioni raccolte rispetto alla seconda edizione e coinvolgendo quasi il doppio dei donatori.     Una dimostrazione di come DaiComo stia rendendo familiare una modalità nuova e particolarmente efficace per coinvolgere persone e aziende che vogliono sostenere lo sport. Sabato 5 aprile, presso la filiale di Tavernerio di Autotorino, con la partecipazione di Francesca Cola Colombo, campionessa italiana di Atletica Leggera - specialità 100 metri - nel 2000, con all'attivo 40 partecipazioni a Mondiali, Europei, Giochi del Mediterraneo e Universiadi, sono state infine premiate le società autrici dei migliori 3 sprint: la Canottieri Lario G.Senigallia (1°), la Polisportiva Comense (2°) 2015 e l’Hockey Club Lario (3°).   Fino al 28 aprile 2025 sosteniamo DaiComo e lo sport lariano! Mobilitiamo insieme tutto quello che ci è possibile per vincere questa nuova partita, in gioco c’è qualcosa di importante: il futuro dei nostri figli. Serve unire le risorse, attraverso il dono ma anche con la partecipazione attiva e volontaria ai progetti delle Società: perché è proprio in una palestra, in un campo o in una piscina che scopriamo chi siamo davvero. Lo sport è un maestro di vita, e i richiami del primo allenatore non li dimenticheremo mai. Le società che hanno già aderito a DaiComo, senza alcun costo, lo hanno già sperimentato: insieme, il mondo che immaginiamo può diventare realtà. DaiComo è una campagna di raccolta fondi con cui mobilitare donazioni per permettere ai giovani della nostra comunità di poter praticare lo sport nelle condizioni migliori, attraverso una piattaforma dedicata messa a disposizione da Fondazione della Comunità Comasca Onlus. Ma il risultato ancor più forte è la capacità con cui le Associazioni, anno dopo anno, dopo la partecipazione a DaiComo, riescano anche ad attrarre entusiasmo e partecipazione attorno alle proprie attività, richiamando nuovi volontari a supporto. Scopri di più su daicomo.it  

Contatta un consulente Autotorino e trova la tua auto BYD

Condividi su: