13.03.2025
L’auto elettrica con più autonomia: scoprilo con un test drive su strade reali

Tecnologiche, connesse, accessoriate, prestazionali: i plus delle auto elettriche sono davvero intriganti, ma tra automobilisti e opinione pubblica rimane aperta una spinosa questione. Quali sono le auto elettriche con maggiore autonomia reale?
Se anche nella nostra esperienza di guida su auto benzina o diesel tradizionali le temperature stagionali e il ‘piede’ incidono sui consumi, nel mondo delle auto elettriche l’autonomia diventa un aspetto dirimente nella scelta d’acquisto.
Ecco, quindi, che si rivelano estremamente interessanti i dati del test drive organizzato dalla testata specializzata Motor1.com, che ha messo alla prova 10 vetture tra SUV compatti e citycar dei segmenti B e C, nate per destreggiarsi nel quotidiano uso cittadino. Teatro della prova il Grande Raccordo Anulare di Roma, dove le vetture hanno affrontato reali condizioni di traffico, testando così la loro effettiva percorrenza in un contesto urbano realistico.
In una giornata con 15°C di temperatura e traffico scorrevole, la velocità media registrata è stata di 90 km/h, un valore che, per le auto elettriche, implica consumi generalmente più elevati rispetto a un’andatura cittadina. I risultati hanno prodotto una sorta di classifica delle auto elettriche più efficienti in termini di consumi e quindi capaci di ottimizzare meglio la loro autonomia.
Ecco i 5 modelli più virtuosi, disponibili nelle sedi Autotorino:
- Lancia Ypsilon Electric – 15,9 kWh/100 km
- MINI Aceman – 16,1 kWh/100 km
- Hyundai Inster – 16,4 kWh/100 km
- Kia EV3 – 17,0 kWh/100 km
- Alfa Romeo Junior – 17,5 kWh/100 km
Questi dati possono aiutare a sfatare i timori legati alla gestione della carica e dell’autonomia. Il potenziamento della rete di ricarica pubblica in Italia ha portato a una crescita del 27% nel 2024, superando i 64.000 punti di ricarica, di cui circa un terzo con potenza superiore a 50 kW. Inoltre, il 73% degli automobilisti italiani percorre meno di 15.000 km all’anno, ovvero meno di 40 km al giorno, secondo una survey condotta da Nielsen Media Germany nell’agosto 2024.
Ma cosa determina davvero l’autonomia di un’auto elettrica? Approfondiamo i principali fattori.
Perché l’autonomia è un fattore cruciale
Autonomia reale vs autonomia dichiarata
Quando si parla di autonomia di un’auto elettrica, è importante distinguere tra i dati dichiarati dalle case automobilistiche e i risultati ottenuti su strada. Il valore ufficiale, spesso misurato con il ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure), rappresenta un riferimento ideale in condizioni controllate. Tuttavia, nella guida reale l'autonomia può variare a seconda di numerosi fattori, tra cui temperatura, stile di guida e percorsi affrontati.
Auto elettriche vs motori a combustione: una differenza sostanziale
A differenza delle auto a benzina o diesel, dove un pieno di carburante garantisce un'autonomia prevedibile, nelle auto elettriche la gestione dell’energia è più dinamica. Un’auto a combustione può essere rifornita in pochi minuti ovunque, mentre un’auto elettrica richiede una pianificazione maggiore, specialmente per viaggi lunghi. Tuttavia, grazie al miglioramento dell'infrastruttura di ricarica e alla crescente efficienza delle batterie, la differenza si sta riducendo, rendendo l’elettrico sempre più competitivo.
Vuoi approfondire con un consulente specializzato?
Contattaci!