11.02.2025

Mercedes-Benz Sprinter compie trent’anni di continua rivoluzione tra i veicoli commerciali

Tempo di lettura: 3 minuti
RICHIEDI INFORMAZIONI
Mercedes-Benz Sprinter compie trent’anni di continua rivoluzione tra i veicoli commerciali

Era il 1995 quando a Stoccarda vede la luce un van che avrebbe fatto la storia: lo Sprinter. Che fosse nato per lasciare il segno lo si intuiva già dal nome dalla forte identità, primo tra i van Mercedes-Benz a non essere ‘battezzato’ con una semplice sigla numerica come il leggendario T1/TN di cui raccoglieva il testimone. Già alla presentazione rivoluzionò il segmento dei veicoli commerciali leggeri, svelandosi con un'intera classe di veicoli che, allora come oggi, è sinonimo di qualità e innovazione.

Lo Sprinter ha conquistato clienti in tutto il mondo e ha un alto tasso di riacquisto, grazie ad un mix insuperabile di qualità, affidabilità, dotazioni e adattabilità nell’uso: Mercedes-Benz Vans stima che il 75% di tutti gli Sprinter del mondo sono convertiti, per una popolarità senza pari tra allestitori, come testimonia la consolidata ed ampia rete di specialisti delle trasformazioni che collabora con le concessionarie ufficiali Autotorino Mercedes-Benz Vans.

Questo trentesimo compleanno è accompagnato dal motto ‘Un'icona per 30 anni’, a sottolineare l'influenza dello Sprinter Mercedes-Benz nel segmento, e potrebbe essere coronato dal traguardo dei cinque milioni di veicoli venduti nel mondo entro la fine del 2025.

Mercedes-Benz Sprinter: trent’anni vissuti accanto alle imprese

Mezzo di emergenza, per le consegne, di supporto ad attività commerciali, cantieri o trasporto persone, ma anche motorhome per turismo o ufficio mobile affari, lo Sprinter si è affermato come il partner perfetto, capace di assumere la forma ideale per rispondere ad ogni esigenza.
Al suo debutto, tre decenni or sono, la combinazione di una carrozzeria autoportante con trazione posteriore ad alta aderenza, di un telaio moderno con sospensioni anteriori indipendenti e potenti motorizzazioni fu un assoluto unicum dell'epoca. Inoltre, nessun altro van offriva all'epoca maggiori caratteristiche di sicurezza: già il primo Sprinter era equipaggiato di serie con quattro freni a disco, ABS, differenziale automatico, cinture di sicurezza a tre punti regolabili in altezza e fibbie di sicurezza fissate al sedile. La prima generazione di Sprinter già presentava tutta la poliedricità che ne ispira ancora oggi l’evoluzione, venendo lanciata come autotelaio, pianale o cassone ribaltabile, ciascuno con cabina doppia o singola, come furgone o autobus a cinque o nove posti, anche con tetto alto.

Nel 2006 la seconda serie dello Sprinter porta ulteriori varianti: tre passi, quattro lunghezze, tre altezze del tetto e un peso totale ammesso da 3,0 a 5,0 tonnellate. Non da meno l’attenzione alla sicurezza, con il programma elettronico di stabilità ESP® introdotto progressivamente di serie su tutte le varianti di carrozzeria fino a 3,5 tonnellate di peso lordo.

La terza generazione dello Sprinter, nel 2018, segna un nuovo caposaldo: non solo mantiene la gamma di varianti esistenti, ma la amplia con l'introduzione della trazione anteriore e, un anno dopo, anche con la trazione 100% elettrica di eSprinter. Gli standard si innalzano nuovamente, in particolare per infotainment e connettività, grazie al sistema multimediale MBUX (Mercedes-Benz User Experience), disponibile per la prima volta in un veicolo commerciale: oltre al comfort dei comandi vocali a bordo, il sistema consente l'utilizzo di servizi centralizzati per flotte, veicolo, guidatore e localizzazione. Con il primo eSprinter si apre la frontiera della mobilità senza emissioni di CO2 a livello locale per il trasporto merci della logistica e delle imprese.

E oggi?

La gamma Sprinter si affaccia al suo trentesimo compleanno più versatile che mai, con la Mercedes Benz eSprinter 2024 vero e proprio alfiere: grazie al tris di efficienza, autonomia e volume di carico fino a 14 metri cubi e un peso lordo fino a 4,25 tonnellate, è un versatile veicolo tuttofare che risponde alle esigenze contemporanee, quanto la variante dello Sprinter con motore a combustione. Disponibile in due versioni di carrozzeria e lunghezze, combinabili con tre dimensioni di batteria, per un'autonomia fino a 478 chilometri (WLTP), oggi eSprinter è realizzato su un nuovo concetto di piattaforma, basata su tre moduli adattabili a ulteriori varianti di veicoli, che apre anche agli allestitori nuove possibilità per lo sviluppo di soluzioni specifiche per il settore.

Richiedi subito un preventivo! Compila il modulo sottostante per una consulenza personalizzata