05.03.2025
Guida completa alla revisione bombola GPL

Scegliere un’auto a GPL è una soluzione sempre più diffusa tra gli automobilisti che cercano un'alternativa più economica ed ecologica ai carburanti tradizionali. Il GPL, infatti, permette di ridurre le emissioni di CO₂ e di risparmiare sui costi di rifornimento rispetto a benzina e diesel. Tuttavia, per garantire sicurezza ed efficienza nel tempo, l’impianto GPL deve essere sottoposto a revisione periodica e la bombola deve essere sostituita dopo un determinato numero di anni.
Molti automobilisti si chiedono ogni quanto bisogna effettuare la revisione, quando è obbligatorio sostituire la bombola e quali sono i costi da considerare. Questi interventi sono regolamentati da normative specifiche, il cui rispetto è fondamentale per continuare a circolare in sicurezza. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per prenderti cura del tuo impianto GPL e per affrontare con serenità la revisione e la sostituzione della bombola.
Cos’è il GPL e come funziona un impianto a GPL?
Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) è una miscela di propano e butano, due gas che, se sottoposti a pressione, passano allo stato liquido e possono essere immagazzinati all’interno di un serbatoio compatto. Questo lo rende un carburante pratico, efficiente e meno inquinante rispetto a benzina e diesel.
L’impianto GPL di un’auto è composto da diversi elementi chiave:
- Bombola o serbatoio: il cuore del sistema e serve a immagazzinare il gas in forma liquida
- Riduttore di pressione: ha il compito di riportare il GPL allo stato gassoso prima dell’iniezione nel motore
- Iniettori e centralina elettronica: regolano il dosaggio e la combustione del gas, garantendo prestazioni ottimali e consumi efficienti
L’uso del GPL consente di ridurre le emissioni di particolato e ossidi di azoto, rendendolo una scelta più sostenibile rispetto ai combustibili tradizionali. Tuttavia, essendo un sistema che lavora con un carburante altamente infiammabile, è indispensabile effettuare revisioni e controlli regolari per garantirne la sicurezza e l’efficienza.
Revisione dell’impianto GPL e sostituzione della bombola: quando e perché?
Quando si parla di manutenzione di un’auto a GPL, è importante distinguere tra la revisione dell’impianto e la sostituzione della bombola, due interventi distinti ma entrambi obbligatori.
La revisione dell’impianto GPL è un controllo obbligatorio che rientra nella revisione periodica dell’auto. La prima revisione si effettua dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, mentre le successive devono essere ripetute ogni 2 anni. Questo controllo serve a verificare la sicurezza dell’impianto, l’assenza di perdite di gas e il corretto funzionamento dei componenti.
La sostituzione della bombola GPL, invece, è un intervento separato, obbligatorio ogni 10 anni, indipendentemente dallo stato dell’impianto. Dopo questo periodo, il serbatoio deve essere rimosso e sostituito con uno nuovo, e il libretto di circolazione deve essere aggiornato per certificare l’intervento.
Se la bombola non viene sostituita entro la scadenza, il veicolo non supera la revisione e non può circolare legalmente. Inoltre, un serbatoio troppo vecchio potrebbe essere meno sicuro e aumentare il rischio di perdite o malfunzionamenti.
Oltre alle scadenze ufficiali, bisogna porre attenzione ad alcuni segnali che possono indicare la necessità di un controllo anticipato:
- Odore di gas all’interno dell’auto o nei pressi del serbatoio.
- Difficoltà di avviamento o spegnimenti improvvisi del motore.
- Aumento dei consumi o riduzione dell’autonomia del veicolo.
Se si riscontrano questi problemi, è consigliabile rivolgersi immediatamente a un’officina specializzata per una verifica approfondita.
Procedura per la revisione e sostituzione della bombola GPL
La revisione dell’impianto GPL segue una procedura ben definita: che prevede diversi passaggi fondamentali:
- Ispezione visiva di tubazioni, valvole e connessioni dell’impianto.
- Test di pressione e tenuta per verificare l’assenza di perdite di gas.
- Controllo della combustione per garantire il corretto funzionamento del motore.
- Rilascio della certificazione, necessaria per superare la revisione auto.
La sostituzione della bombola, invece, prevede le seguenti operazioni:
- Rimozione del serbatoio scaduto e verifica dell’integrità dell’impianto.
- Installazione della nuova bombola omologata conforme alle normative vigenti.
- Test di sicurezza per accertarsi che il nuovo serbatoio funzioni correttamente.
- Aggiornamento del libretto di circolazione, obbligatorio per certificare l’intervento.
Quanto costa la sostituzione della bombola GPL?
Il costo per la sostituzione della bombola GPL non è fisso, ma dipende da diversi fattori:
- Modello dell’auto e capacità della bombola: veicoli con impianti GPL di maggiore capienza o con componenti particolari possono avere costi più elevati.
- Officina scelta: i prezzi possono variare tra le diverse officine, a seconda dell’esperienza e delle certificazioni del centro di assistenza.
- Necessità di sostituire altre parti dell’impianto: valvole, tubazioni e raccordi possono richiedere interventi aggiuntivi, incidendo sul costo totale.
- Eventuali incentivi o offerte: in alcuni casi, è possibile usufruire di agevolazioni o promozioni per ridurre la spesa.
Conclusioni
Mantenere l’impianto GPL in regola con le revisioni e la sostituzione della bombola non è solo un obbligo di legge, ma anche una garanzia di sicurezza ed efficienza per la tua auto. Affidati ai professionisti dei Service Autotorino per un controllo accurato del tuo impianto GPL. Prenota la revisione o la sostituzione della bombola presso una delle nostre officine specializzate e viaggia sempre in sicurezza!
FAQ
Qual è la differenza tra revisione e sostituzione della bombola GPL?
La revisione è un controllo obbligatorio dell’impianto GPL, mentre la sostituzione della bombola è necessaria ogni 10 anni per legge.
Esistono normative specifiche per la revisione delle bombole GPL?
Sì, la normativa prevede che la bombola venga sostituita ogni 10 anni e che l’impianto venga revisionato ogni 4 anni, poi ogni 2 anni.
Dove posso eseguire la revisione della bombola GPL della mia auto?
Presso officine autorizzate, come i centri Autotorino.
Quanto tempo ci vuole per completare la revisione della bombola GPL?
La revisione richiede poche ore, mentre la sostituzione della bombola può richiedere dalle 3 alle 6 ore.
Come posso sapere quando è il momento di cambiare la bombola GPL?
La scadenza è riportata nel libretto di circolazione. In alternativa, puoi chiedere una verifica in officina.
Quali sono le conseguenze di una mancata revisione della bombola GPL?
Se la bombola non viene sostituita in tempo, il veicolo non supera la revisione e non può circolare.
La revisione della bombola GPL è coperta da garanzia?
Dipende dall’officina e dal tipo di impianto. Alcuni produttori offrono garanzie sui componenti GPL.