12.03.2025

Revisione bombola metano: tutto quello che devi sapere

Tempo di lettura: 6 minuti
Revisione bombola metano: tutto quello che devi sapere

Le auto a metano rappresentano una scelta intelligente per chi desidera un’alternativa più sostenibile ed economica ai carburanti tradizionali. Grazie alla sua combustione pulita e al minor impatto ambientale, il metano è una soluzione sempre più adottata da privati e aziende. Tuttavia, per garantire sicurezza ed efficienza nel tempo, è necessario rispettare le scadenze per la revisione delle bombole di metano, un’operazione obbligatoria per legge. 

Ogni quanto è necessario effettuare la revisione, quali sono le procedure da seguire e quali costi considerare? In questa guida analizzeremo tutto ciò che riguarda la revisione delle bombole di metano, dal collaudo alle norme di sicurezza, fino ai consigli per una corretta manutenzione. 

Cosa significa “revisione bombola metano”? 

La revisione delle bombole di metano è un controllo obbligatorio finalizzato a garantire che il serbatoio in cui è contenuto il gas sia sicuro e in buono stato. Con il tempo, le bombole possono deteriorarsi, sviluppando microfessure o altre imperfezioni che ne compromettono la tenuta. L’ obiettivo della revisione è verificare che le bombole siano ancora idonee all’uso e non presentino difetti strutturali. Durante il processo, i tecnici specializzati esaminano lo stato delle bombole, effettuano test di pressione e, se necessario, sostituiscono i serbatoi che non risultano conformi agli standard di sicurezza. Un veicolo con bombole non revisionate non può circolare e rischia sanzioni amministrative. Inoltre, guidare con un serbatoio usurato aumenta il rischio di perdite di gas e altri problemi legati alla sicurezza. 

Ogni quanto effettuare la revisione delle bombole di metano? 

Le scadenze per la revisione delle bombole di metano variano in base alla tipologia di serbatoio installato: 

  • Bombole omologate secondo normativa nazionale (DGM - direzione generale per la motorizzazione): installate sia su veicoli omologati dal costruttore che su veicoli trasformati successivamente, devono essere revisionate ogni 5 anni.
  • Bombole omologate secondo normativa internazionale (ECE/ONU R110): solitamente installate su auto trasformate in aftermarket, devono essere revisionate ogni 4 anni.

Auto a metano: differenza tra impianti di serie e aftermarket

Le auto a metano possono essere acquistate con impianto di serie, ovvero già predisposto dalla casa automobilistica, oppure convertite successivamente con un impianto aftermarket installato da officine specializzate.

Principali differenze tra impianti di serie e aftermarket:

  • Struttura del veicolo: nei veicoli nativi a metano, le bombole sono integrate nella progettazione dell’auto, spesso posizionate sotto il pianale per non ridurre la capacità del bagagliaio. Negli impianti aftermarket, invece, le bombole vengono installate in spazi disponibili, talvolta limitando la capacità di carico.
  • Efficienza e prestazioni: un’auto progettata per funzionare a metano fin dalla produzione tende a offrire prestazioni ottimizzate, consumi più efficienti e una migliore autonomia rispetto a un veicolo convertito successivamente. 

Revisione auto metano: procedura standard 

Il processo di revisione delle bombole di metano segue una procedura standard eseguita da officine autorizzate e centri specializzati. 

Durante la revisione, vengono effettuate le seguenti operazioni: 

  • Smontaggio delle bombole dal veicolo e ispezione visiva.
  • Test di pressione e tenuta per verificare l’integrità della struttura.
  • Controllo dell’assenza di corrosione o deformazioni sul serbatoio.
  • Eventuale sostituzione delle bombole non idonee con modelli omologati.
  • Reinstallazione delle bombole sul veicolo e aggiornamento della documentazione. 

Alcune bombole devono essere inviate a centri certificati per test più approfonditi, mentre altre possono essere controllate direttamente presso le officine specializzate. 

Collaudo bombole metano

Il collaudo delle bombole di metano è una parte essenziale della revisione e certifica che il serbatoio possa continuare a essere utilizzato in sicurezza. Il collaudo prevede test di resistenza a pressioni elevate per simulare le condizioni di utilizzo del serbatoio in situazioni di stress. Se la bombola supera il test, viene riconvalidata e può essere reinstallata sul veicolo. Se invece presenta danni strutturali o segni di usura avanzata, deve essere sostituita con una nuova. Non tutti i centri revisione sono autorizzati a effettuare il collaudo; quindi, è importante rivolgersi a officine specializzate per completare la procedura in modo corretto e conforme alla normativa.

Quanto costa la revisione delle bombole di metano?

Il costo della revisione delle bombole di metano può variare in base a diversi fattori, tra cui: 

  • Tipologia di bombola: alcune devono essere smontate e inviate a centri specializzati per i test, aumentando il costo.
  • Numero di bombole installate: i veicoli con più serbatoi richiedono un costo maggiore per la revisione.
  • Officina scelta: i prezzi possono variare in base all’esperienza e alle certificazioni del centro di assistenza.
  • Sostituzione delle bombole non idonee: se una bombola non supera il collaudo, deve essere sostituita, incidendo sul costo complessivo. 

Per evitare sorprese, è sempre consigliabile richiedere un preventivo presso un’officina autorizzata. Nei service Autotorino, puoi contare su un servizio trasparente e certificato, con tecnici esperti in impianti a metano. 

Conclusione 

Effettuare la revisione delle bombole di metano è un’operazione essenziale per garantire la sicurezza del veicolo e la conformità alle normative. Oltre a essere un obbligo di legge, la revisione assicura che il serbatoio sia sempre in perfette condizioni, riducendo il rischio di guasti o malfunzionamenti. 

Se hai un’auto a metano e devi effettuare la revisione delle bombole, affidati ai nostri Service. Troverai tecnici specializzati a tua disposizione per fornirti un servizio rapido, sicuro e certificato. Contattaci per prenotare un appuntamento e viaggia sempre in sicurezza! 

FAQ

Quanto tempo richiede una revisione bombola metano?

La revisione può durare da poche ore a una giornata, a seconda della tipologia di bombole installate.

È obbligatorio fare la revisione delle bombole di metano?

Sì, la revisione è un obbligo di legge. Senza di essa, il veicolo non può circolare.

Quali sono i rischi di non effettuare la revisione delle bombole di metano?

Le bombole non revisionate possono deteriorarsi, con il rischio di perdite di gas o danni strutturali. Inoltre, si rischiano sanzioni e il fermo del veicolo.

Cosa succede se le bombole di metano non passano il collaudo?

Se una bombola non è più idonea, deve essere sostituita con un modello omologato.

Dove posso fare la revisione delle bombole di metano?

Presso officine autorizzate e specializzate, come i centri Autotorino.

Le bombole di metano usurate possono essere riparate?

No, se una bombola non supera il collaudo deve essere sostituita con una nuova.

Qual è la differenza tra revisione e sostituzione delle bombole di metano?

La revisione è un controllo periodico, mentre la sostituzione avviene solo se la bombola non è più idonea.

La revisione delle bombole di metano è inclusa nella manutenzione ordinaria?

No, deve essere effettuata separatamente presso centri specializzati.

Come posso sapere quando le bombole di metano necessitano di revisione?

La scadenza è indicata nel libretto di circolazione.

Quali documenti sono necessari per la revisione delle bombole di metano?

Libretto di circolazione e documentazione relativa all’impianto a metano.